Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] ), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è , New York, Oxford University Press, 1993.
Mandelbrot 1983: Mandelbrot, Benoît, The fractal geometry of nature, New York, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin nel mondo reale è stata enfatizzata da BenoîtMandelbrot. Questa comprensione dell'universalità delle proprietà dei ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] della mancanza di metodi matematici appropriati; (b) la formulazione di modelli fisici per sistemi ., From order to chaos, Singapore, World Scientific, 1993.
Mandelbrot 1983: Mandelbrot, Benoît, The fractal geometry of nature, New York, Freeman, 1983 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ; BN 8598; BN 8593) oppure nelle collezioni del British Museum (B. 294; B. 295), nei quali rimane una pallida traccia del modello iconico di la teoria dei frattali elaborata dal francese BenoîtMandelbrot, che utilizza calcoli aleatori per generare ...
Leggi Tutto