• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [10]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Musica [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Geografia [1]

FROMM, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FROMM, Erich Sandro Bernardini Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] . Emigrato negli USA nel 1933, ne acquisì la cittadinanza (1940), insegnando alla Columbia University (1934-41), al Bennington College (Vermont), alla Universidad Nacional Autónoma de Mexico (1951-56), alla Michigan State University (1957-61) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMM, Erich (1)
Mostra Tutti

GARRISON, William Lloyd

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRISON, William Lloyd Howard R. Marraro Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] del Newburyport Free Press, ma poco dopo si trasferì a Boston, dove redasse il National Philanthropist, e più tardi a Bennington, Vermont, per redigere il Journal of the Times. Finalmente, nel settembre 1829 andò a Baltimora, e insieme con Benjamin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRISON, William Lloyd (1)
Mostra Tutti

CARO, Anthony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] Much Hadhman nell'Hertfordshire. Insegnante alla St. Martin's School of Art di Londra, ha avuto incarichi saltuari anche al Bennington College nel Vermont (1963-65) e dal 1982 è lecturer alla Slade School of Fine Art di Londra. Dalla prima personale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ANTHONY CARO – RIJKSMUSEUM – EAST ANGLIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Anthony (1)
Mostra Tutti

Dorner, Alexander

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Königsberg 1893 - Napoli 1959). Studiò a Königsberg e a Berlino con A. Goldschmidt. Influenzato dal pensiero di A. Riegl, in proficuo contatto con personalità quali quelle di [...] Dimessosi a causa del nazismo nel 1936, D. emigrò negli USA dove insegnò storia dell'arte ed estetica al Bennington College. Tra le sue pubblicazioni: Romanische Baukunst in Sachsen und Westfalen (1923); James Ensor (1927); Wilhelm Busch, der Maler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENT VAN GOGH – WILHELM BUSCH – JAMES ENSOR – KÖNIGSBERG – HANNOVER

Lyotard, Jean-François

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lyotard, Jean-François Antonio Rainone Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] . 1993). bibliografia R. Rorty, Habermas, Lyotard et la postmodernité, in Critique, 1984, 40, pp. 181-97. G. Bennington, Lyotard. Writing the event, Manchester 1988. B. Readings, Introducing Lyotard. Art and politics, London 1991. Judging Lyotard, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyotard, Jean-François (2)
Mostra Tutti

ALLEN, Ethan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] di propaganda di quel tempo. A guerra finita, dettò un curiosissimo lavoro filosofico, Reason the only Oracle of Man (Bennington 1784), libro ritenuto ateo dai contemporanei, ma che non è se non un' esposizione di qualche concetto dell'illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONGRESSO CONTINENTALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ethan (1)
Mostra Tutti

PASINETTI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Pier Maria Vincenzo Caporale PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] review, 2006, vol. 38, n. 2, pp. 146-154). A Philadelphia proseguì i suoi studi ed ebbe un incarico da insegnante al Bennington College, nel Vermont; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René Wellek, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] theory since world war II, New York 1987; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G. Bennington e R. Young, Cambridge 1987; P.T. Manicas, A history and philosophy of the social sciences, Londra 1987 (trad. it., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

NEW HAMPSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] questione dell'"abrogazione", e durante la rivoluzione si affrettò a schierarsi dalla parte delle colonie segnalandosi nella battaglia di Bennington del 1777, vinta dalle sue truppe. Il New Hampshire fu il nono stato che ratificò lo statuto federale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAMPSHIRE (2)
Mostra Tutti

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] né il cinese né il maggiordomo. L’autoreferenzialità del genere sarà portata al parossismo dai cugini Frederic Danna e Manfred Bennington Lee che si firmeranno con il nome del loro investigatore: Ellery Queen. Come proclama il Nero Wolfe di Rex Stout ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali