Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , con passaggio velocissimo di 49,50″ ai 400 m. L'ultimo giro fu una battaglia continua tra Aouita, Cruz e il kenyota Benjamin Kiprotich, ma tra i combattenti si faceva strada Ereng, che vinse in suprema eleganza, in 1′43,45″.
Un altro kenyota, John ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sperimentò una centralizzazione delle istituzioni, accogliendo un gruppo di scienziati tedeschi (insieme all'astronomo americano Benjamin Apthorp Gould) per popolare l'accademia nazionale a Córdoba. Nonostante alcune scoperte significative in ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , riuscì ad attrarre al cinema compositori importanti e famosi come Arthur Bliss, Ralph Vaughan Williams, Arnold Bax, Benjamin Britten.
In Italia furono attivi nei primi anni del sonoro compositori-artigiani appartenenti soprattutto al campo della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] V, gli Essercizi per gravicembalo (K 1-30) incisi a Londra nel 1738 in una bella edizione di Benjamin Fortier, impreziosita da un’antiporta di Iacopo Amigoni (facsimile Farnborough 1967), diedero grande impulso alla notorietà europea di Scarlatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] Kapitalismus di Max Weber: «Come poté dunque accadere che un’attività, la quale moralmente era a malapena tollerata, diventasse per Benjamin Franklin una vocazione?» (citato in Hirschman 1977; trad. it. 2011, p. 15).
Con la modernità si iniziò così ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] forma e si sviluppò l’idea, poi rielaborata nel corso del Novecento da autori come Charles Baudelaire, Marcel Proust, Walter Benjamin che la critica sia un’attività, un esperimento condotto sull’opera d’arte, capace di elaborarne la forza teorica ed ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] ogni uomo a cambiare patria (e cittadinanza) allorché vengano meno queste condizioni. "Dove c'è libertà - così suona un epigramma di Benjamin Franklin - là è la mia patria". In alcuni casi la consapevolezza della relatività della patria fa sì che il ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nazionale. L'esperienza del Terrore e della sua lotta anticattolica fu comunque ben presente ai liberali ottocenteschi.
Per Benjamin Constant e per Alexis de Tocqueville la religione è necessaria per essere politicamente liberi, perché le masse hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] canoniche degli operatori lineari, alla teoria di Killing e Élie Cartan sulle algebre di Lie e alla parallela teoria di Benjamin Peirce e di Joseph H.M. Wedderburn sulle algebre associative; infine alla teoria dei caratteri creata da Frobenius.
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] dalla tirannide napoleonica.
Tra il 1805 e il 1810 il gruppo composto in origine da Charles Victor de Bonstetten, Benjamin Constant, Simonde de Sismondi e Prosper de Barante è fortemente influenzato dalla presenza a Coppet di August Wilhelm Schlegel ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...