Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Bonifacius: an essay upon the good that is to be devised (1710), e in quello laico grazie agli sforzi di Benjamin Franklin (il quale diede vita nel 1791 alla prima fondazione statunitense conosciuta, avente lo scopo di assistere 'giovani artificieri ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] propaggine di casa. Addomesticano lo spazio pubblico, in una nuova versione di quell’intérieur su cui secondo Walter Benjamin la borghesia ottocentesca desiderava fossero modellate le città. Una delle ragioni del successo delle nostre tecnologie, più ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] sia evolutivo sia fenomenologico. Di questa tradizione giunge al cognitivismo solo la versione estremizzata e spesso amatoriale di Benjamin Lee Whorf (presentata in celebri saggi degli anni Trenta), mentre Lev S. Vygotskij è oggetto di una veloce ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Coleridge (cfr. On the constitution of the Church and State according to the idea of each, 1830), attraverso Benjamin Disraeli (cfr. Vindication of the English Constitution, 1835), e lord Salisbury (cfr. Disintegration, 1883, in Smith, 1972), fino ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] è documentata anche una presenza massonica negli Stati Uniti, rappresentata da americani iniziati in Inghilterra e in Scozia: Benjamin Franklin divenne massone nel febbraio 1731; il 26 giugno del 1732 è uno dei due wardens della Provincial Grand ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] von Humboldt dello scritto Über Religion (1789), ritornanti nelle Ideen del 1791 e del 1792, come dalle riflessioni di Benjamin Henri Constant de Rebecque (autore nel 1797 degli opuscoli Des réactions politiques e Des effets de la Terreur, ben ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sentiamo il tuono tre secondi dopo aver visto il fulmine.
L'esperimento di Franklin
Nel 1752 lo scienziato americano Benjamin Franklin, per dimostrare che i fulmini sono scariche elettriche, fece un esperimento piuttosto pericoloso. Mise in volo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] la rivoluzione surrealista si estende anche al teatro: André Breton collabora con Philippe Soupault, Robert Desnos e Benjamin Péret alla realizzazione di brevi copioni composti secondo i criteri della "scrittura automatica". All’area surrealista sono ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] che Assad sia il ‘male minore’ rispetto alla priorità di bloccare l’avanzata di Is. Il viaggio nel settembre 2015 di Benjamin Netanyahu a Mosca per ricercare un’intesa con Putin che eviti il rischio di incidenti tra le forze aeree di Israele e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] francese, spagnolo, tedesco, e dalla fama che il giurista – grazie alle reti massoniche e al rapporto con Benjamin Franklin – riscuoteva anche in America. Anche le Considerazioni di Pagano avevano varcato i confini del Regno napoletano, assicurando ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...