MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] la propria voce all’interno dei mezzi tradizionali dell’orchestra, dell’opera e della musica da camera. Le opere di George Benjamin (n. 1960), Into the little hill (2006) e Written on skin (2012), entrambe su libretto di Martin Crimp, riescono a ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] effe s'ispirò alle maniere tedesche. Usò buon legno e verniee piuttosto densa. Imitatore abilissimo di Nicolò Amati fu Benjamin Banks (1727-1795) di Salisbury. Ottime sono soprattutto le sue vernici. I suoi strumenti, oltre la consueta etichetta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...]
Ai poeti dell'epoca della "svolta a sinistra" (1949) L. Kónya (1914-1972) e P. Kuczka (1923) si aggiunge L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i rappresentanti ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Centro corporativo Arcos Bosques (1990-2008) dello studio Serrano Arquitectos, ma anche alla precedente Torre Bosques residencial di León Benjamín Romano, edificio di circa 30 piani che si erge ai limiti fra il Distrito Federal e il municipio di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] commemorativi che adornano le sue piazze sono da ricordare le statue di Stephen Girard, dei generali Reynolds e McClellan, di Benjamin Franklin, opera di John J. Boyle (1900), e di George Washington, opera di J. A. Bailly (1869).
L'insegnamento ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] .-J. Arrigon, Les débuts littéraires d'Honoré de Balzac, Parigi 1924; id., Les années romantiques de Balzac, Parigi 1927. R. Benjamin ne ha tessuto una "vie romancée" colorita e chiassosa: La vie prodigieuse d'H. de B., Parigi 1925. Studî complessivi ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] strategia di Bush, ma in Israele nel frattempo si insedia un governo di destra presieduto dal leader del Likud, Benjamin Netanyahu, con l’ultraconservatore Avigdor Lieberman a capo della diplomazia. Lunedì 18 maggio Netanyahu incontra Obama alla Casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] figli, Evaristo e Rodolfo, furono coinvolti nella fonderia come amministratori.
A Prato le macchine sfilacciatrici, che lo scozzese Benjamin Law aveva inventato nel 1813, fecero la loro apparizione tra gli anni Quaranta e Cinquanta del 19° sec. e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dal fisico tedesco Franz Karl Achard (1753-1821), si diffuse in Francia dopo esser stato realizzato su grande scala da Benjamin Delessert (1773-1847) a Passy nel 1812. Questa data segna l'avvio di una nuova industria chimica: la fabbricazione dello ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , in una infinita lotta dell'uomo contro la natura che non ha una precisa tendenza di progresso. L'anno successivo Benjamin Kidd, con Social evolution, capovolse la tesi di Huxley, facendo dell'evoluzione umana una lotta contro la ragione che, nel ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...