mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] problemi della filosofia. Un altro caso paradigmatico è quello degli esperimenti sui processi decisionali condotti dal Benjamin Libet (presentati nel testo Mind Time. Il fattore temporale nella coscienza, 2004). Questi esperimenti hanno originato ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] 27 novembre [1878] à Pest, Paris 1878; Canalisation and irrigation. A speech delivered by general Türr, Pest 1878; Franklin Benjàmin élete és tanairòl. A budapesti iparos-körben tartott felolvasàsa 1880 november 16-an, Pest 1880; Mémoires et notes au ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] fino a che non siano trascorsi almeno 500 ms dal suo arrivo alla corteccia cerebrale: evidenza che ha indotto Benjamin Libet a osservare che i fenomeni della coscienza sono differiti rispetto alla consapevolezza dell’azione. Sino a oggi (2010 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] 1995 e l’offensiva terroristica di Hamas e della Jihad islamica pongono le basi per la vittoria del candidato likudista Benjamin Netanyahu (1949-) alle elezioni del 1996.
La politica dei fatti compiuti intrapresa da Netanyahu, unita agli attentati ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] weak interactions. Proceedings of the 1963 International School of Physics Ettore Majorana, a cura di A. Zichichi - W.A. Benjamin, New York-Amsterdam 1964, pp. 98-121.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università di Bologna, Dipartimento di Storia ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] 1995; Enreise i sameland. I. P. 1936 - Jiri Havran 2002, a cura di R. Luciani, Oslo 2004; Schrift Bilder Denken. Walter Benjamin und die Künste, a cura di D. Schöttker, Frankfurt a. M. 2004, p. 57; Uusi taide. Nopeus, vaara, uhma. Italian futurismi ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] ), pp. 138-171; M. Parenti, Dizion. dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, Firenze 1951, pp. 79 s.; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 188 s., 404 s.; M. A. Morelli, Alcuni docum. inediti su Filippo Buonarroti, in ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...]
Razza Hereford. - Razza inglese, originatasi nella contea di Norfolk, perfezionata soprattutto per merito dell'allevatore Benjamin Tomkins (1748-1815), attualmente allevata specialmente nella contea di Hereford. Ha mantello rosso con macchie bianche ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] spettacolare e 'mediatica' dell'opera, da un lato, e la consapevolezza della sua riproducibilità tecnica, che W. Benjamin definì "perdita dell'aura" (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936; trad. it. 1966), dall'altro ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] nella Navarra, passò in Francia, Italia, Grecia, Costantinopoli, Siria, Gerusalemme, Damasco, Mesopotamia, ed oltre (cfr. P. Borchardt, Benjamin aus Tudela, in Encycl. Iudaica). Poi vi saranno le relazioni dei viaggi in Terrasanta fatti da Italiani ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...