Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] una sola persona di gestire l'intera classe. Così compaiono specialisti di Lepidotteri (Jacob Hübner, James Petiver, Benjamin Wilkes, Moses Harris), Coleotteri (Pierre-Françoise-Marie-Auguste Dejean, Johann Friedrich Wilhelm Herbst, Guillaume-Antoine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , Oliver Heaviside e Ferdinand Georg Frobenius. In un lavoro intitolato Linear associative algebra e pubblicato nel 1870, Benjamin Peirce analizza le 'algebre lineari' a quel tempo conosciute. La linearità è una proprietà che scaturisce dal fatto ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] incisori stranieri con esperienze specifiche: dal 1595 circa al 1600 A. de Arnoldis e il fratello Jakob, poi l'inglese Benjamin Wright. La parte più personale del suo lavoro fu di raccordare le carte di partenza, diverse per scala, criteri, esattezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Brecht, nella sua dimora provvisoria di Svedenborg, in Danimarca, riunisce svariati artisti antifascisti, tra i quali anche Walter Benjamin e Karl Korsch, e nel 1939 pubblica la silloge Poesie di Svendborg (Svendborger Gedichte) che richiamano, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] ’Académie des Sciences di Parigisulla produzione della ghisa e dell’acciaio (1720-1722).
Devono passare venti anni prima che Benjamin Huntsman metta a punto un nuovo sistema di produzione dell’acciaio fuso per mezzo del calore intenso, prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di queste riviste. Basti pensare ai saggi di Ernst Robert Curtius su Eliot e Joyce, alle riflessioni di Walter Benjamin su Parigi e alla capacità propositiva di alcuni circoli berlinesi come quello raccolto intorno al pensatore Georg Simmel. L’eco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] attività negli anni Trenta raccoglie i contributi di personalità intellettuali del calibro di Horkheimer, Habermas, Adorno, Fromm e Benjamin. Questo gruppo di studiosi, attraverso lo studio di Weber e l’applicazione delle scoperte di Freud agli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Bianchi, diventato nel frattempo uno dei protagonisti della cultura massonica dell’Italia settentrionale, e dedicate a Benjamin Franklin, le Lettere americane mantenevano lo stesso livello di ambiguità presente negli scritti precedenti. Dedicavano ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei resoconti, con mania collezionistica suggeritagli dal ‘suo’ Benjamin, le tensioni delle metropoli del capitalismo invase dal feticcio della merce in cui l’intellettuale-poeta, producendosi in ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] 308-323).
Opere: Un brevissimo Secretum pro fistula, scritto nel 1475 (Los Angeles, University of California, Biomedical Library, Benjamin, 13); il Consilium de ardore urine, cuius sunt duo tractatus, composto prima del 1478, probabilmente durante il ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...