SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , p. 54), da una tensione creativa ogni volta diversa e comunque insaziabile – «esistono – ha scritto Walter Benjamin – molte specie di collezionisti; in ciascuno agiscono [...] numerosi impulsi» (Aprendo le casse della mia biblioteca. Discorso sul ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] in rapporto alle intenzioni dei poeti, e lo si riporti al più ampio contenuto di verità indagato da W. Benjamin (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936; trad. it. 1966) e M. Heidegger (Der Ursprung des Kunstwerkes ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] con lo spazio, con l’identità e con la storia di un luogo simbolo della Parigi capitale del XIX secolo (W. Benjamin). Non semplicemente una mostra, dunque, ma un’installazione ambientale in grado di offrire nuovi sguardi e altre prospettive su un ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] des États à raison des dommages soufferts par des étrangers, in Rev. gén. de droit internat. public, 1906; Benjamin, Haftung des Staates aus dem Verschulden seiner Organe nach Völkerrecht (Heidelberg Diss.), Breslavia 1909; Goebel, The International ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] filacce stoppa di lino bollita in una soluzione alcalina. Nel frattempo in Inghilterra Percival Pott (1759-1840) e Benjamin Bell perfezionavano il trattamento delle fratture; è di quest'epoca l'introduzione della trazione continua per la riduzione e ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , nella forma di copie numerate e firmate inserite negli esemplari dell'edizione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: W. Benjamin, Das Kunstwerk in Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Francoforte s. M. 1955 (trad. it., Torino 1966); G. C. Argan ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] che l’architettura sia un’arte figurativa e non una costruzione che possiede valori estetici propri. Dimenticando che per Walter Benjamin l’architettura si vive all’interno di una percezione distratta, ma anche tralasciando un dato strutturale che la ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] , il francese Yann Gonzalez, il portoghese Gabriel Abrantes, lo svedese Ester Martin Bergsmark, lo statunitense Benjamin Crotty e l’argentina Lucía Puenzo, tutti autori di film presentati nei maggiori festival internazionali.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] al-Muhajir.
Iraq under sanctions. The deadly impact of sanctions and wars, ed. A. Arnove, Cambridge (Mass.) 2000.
J.-M. Benjamin, Obiettivo Iraq, Roma 2002.
P.-J. Luizard, La question irakienne, Paris 2002 (trad. it. Milano 2003).
H. Blix, Disarming ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] da un lato con Alexis de Tocqueville e gli storici e i politici francesi, e d’altro lato con la riflessione di Benjamin Constant sulla storia religiosa e il suo nesso con il pensiero della libertà. La riflessione di Constant sulla libertà antica e ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...