proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] .
Per alcuni (John Locke e Immanuel Kant) essa fa parte dei diritti dell’uomo naturali, mentre per altri (David Hume e Benjamin Constant) nasce da una convenzione sociale. La teoria più innovativa è quella di Locke, il quale per la prima volta fonda ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] expansion. Patricians and secretaries in the fifteenth century, in Venice and Veneto during the Renaissance: the legacy of Benjamin Kohl, Firenze 2014, pp. 71-85; A. Rozzoni, La rappresentazione del matrimonio nel Liber utrum deceat sapientem ducere ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] 1937); al-Khaṭīb al Baghdādī, Ta'rīkh Baghdād [La storia di B.], 14 voll., Cairo 1931; Beniamino di Tudela, Maśśā'ôt rabbi Benjamin [Viaggi del rabbino Beniamino], a cura di A. Asher, 2 voll., New York-London 1840-1842; The Travels of Ibn Jubayr, a ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] che lega i saggi di L'utopia cinematografica (1984) in un percorso che valorizza l'apporto di autori come Walter Benjamin e Brecht, riprende il di-scorso su Ejzenštejn, rintraccia l'influsso di Luigi Pirandello e la presenza di strutture epifaniche ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] (The Hague 1973), in cui Rossi-Landi prendeva posizione sulla tesi della relatività linguistica resa celebre da Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf (l’ipotesi Sapir-Whorf). Poco dopo la pubblicazione di questi lavori, nel 1975, vinse il concorso in ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] dai mistici, e il " cor altum " è interpretato come il ‛ monte ' sul quale Cristo si trasfigura (cfr. Riccardo di San Vittore Benjamin minor 81, Patrol. Lat. CXCVI 57B, e s. Bernardo In ascensione sermo 4: De diversis ascensionibus, in Opera V, ediz ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] legami con la famiglia del pontefice precedente, il cui ricordo era tutt'altro che gradito alla corte di Vienna: "le Benjamin d'Albani" lo chiamava una pasquinata contemporanea al conclave, nel quale in effetti il B. seguì puntualmente le direttive ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] del desiderio); disturbi neuroendocrini (squilibrio ormonale); immunodepressione (maggior sensibilità a infezioni e malattie).
Bibliografia
h. benjamin, Better sight without glasses, London, Health for All, 1948 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1972).
m ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] glicosate, gli analettici, i diuretici, la trasfusione di sangue e, se possibile, gli eventuali antidoti.
Bibliografia
d.r. benjamin, Mushrooms. Poisons and panaceas, New York, Freeman, 1995.
g. d'antuono,r. tomasi, I funghi velenosi. Tossicologia ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] .nejm.org), fondata nel 1812, è di proprietà della Massachusetts Medical Society.
Cell (www.cell.com), fondata da Benjamin Lewin, è oggi di proprietà del gruppo Elsevier.
Opere Treccani
Sull’argomento ‘cellule staminali’ l’Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...