– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] e Nicole Kidman, Bong Joon-ho il claustrofobico fantasy Snowpiercer (2013), tratto dal fumetto Le transperceneige di Jacques Lob, Benjamin Legrand e Jean-Marc Rochette, e infine Kim Jee-woon il thriller d’azione The last stand (2013; The last ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] des Kais. deutschen Arch. Inst. (Römische Abteilung), XIX, Roma 1904, p. 132 segg.; A. Ascher, The itinerary of Rabbi Benjamin of Tudela, Londra 1840-41; I. Gonzales Llubera, Viajes de Beniamino de Tudela, 1160-73... traducidos al castellano, Madrid ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di ciascuna unità. Nel 1799 quest'elenco fu mostrato a due gentiluomini appassionati di scienze naturali, i reverendi Benjamin Richardon (m. 1832) e Joseph Townsend (1739-1816), che trovarono estremamente interessante l'idea secondo cui ogni tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] una composizione quantitativa fissa. Due anni prima che Joseph-Louis Proust (1754-1826) formulasse questa legge, Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) aveva coniato il termine 'stechiometria'. Nei suoi esperimenti Richter trovò che i pesi di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] influenzato dalle musiche ‘afro’ (jazz, rap, reggae; si pensi alla dub poetry dei poeti-musicisti Linton Kwesi Johnson e Benjamin Zephaniah, il primo nato in Giamaica nel 1952, il secondo nato in Inghilterra nel 1958 ma fortemente legato alle sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] da un legame più stretto tra la chimica e la fisiologia.
Sulla spinta delle ricerche effettuate da Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) per determinare l'esatta composizione di composti chimici inorganici, Berzelius aveva iniziato ad analizzare ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] punto di frizione fra il Congresso e l’amministrazione è stato rappresentato dal discorso che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha tenuto davanti alle Camere riunite il 3 marzo 2015, pochi giorni prima della firma dell’accordo ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dello spirito va in giro per la città libero da prevenzioni, per la ‘città porosa’ (così la definì Walter Benjamin), porosa come una barriera corallina o una spugna, scoprirà incapsulati nelle anfrattuosità e anche nel degrado del suo tessuto urbano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ’errore nel quale sono caduti tutti quegli economisti, sia neoclassici sia neoistituzionalisti che, seguendo l’iniziale impulso di Benjamin Ward (1958), sono arrivati fino a Henry Hansmann (1996), passando per Eirik Furobotn, Stan Pejovich (1970; per ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] de Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin, Pellegrino Rossi), nell’inventario della sua biblioteca si segnalano Benjamin Constant (la traduzione italiana del 1849 dei saggi raccolti sotto il titolo di Corso di politica costituzionale ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...