• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [250]
Storia [96]
Cinema [90]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

LATITUDINARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians) Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] N. Culverwel (morto forse nel 1651), Ralph Cudworth (1617-88), Henry More (1614-87), John Smith (1618-52), Benjamin Whichcote (o Whitchcote; 1609-83), Arthur Bury (1624-circa 1714: The naked Gospel, 1690, bruciato a Oxford; Latitudinarius orthodoxus ... Leggi Tutto

CUYP

Enciclopedia Italiana (1931)

. Casata di pittori olandesi di Dordrecht, fra cui Aelbert C. è il più celebre. Tra i quattro figli pittori del vecchio Gerrit Gerritsz, anch'egli pittore (morto nel 1644), Jacob Gerritsz, nato nel 1594 [...] opere del C. risultarono invece del contemporaneo A. Calraet, pittore di Dordrecht anche lui. Importante è pure Benjamin Gerritsz Cuyp (1612-1652), pittore soprattutto di scene bibliche, interpretate realisticamente. Imparò l'arte da suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: JAN VAN GOYEN – REMBRANDT – DORDRECHT – LIPSIA

CLÉMENTI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clémenti, Pierre Serafino Murri Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] quieto insegnante di teatro Jacob, tormentato da un sosia sovversivo, violento e omicida, mentre in Benjamin ou les mémoires d'un puceau (1968; Benjamin, ovvero le avventure di un adolescente) di Deville, dà vita a un diciassettenne, vizioso 'giovin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CATHERINE DENEUVE – FEDERICO FELLINI

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] da manifestazioni neurologiche quali convulsioni, iperreflessia, tremori, disartria. La neurotabe, descritta da Guillaume-Benjamin Duchenne nel 1858 (L’ataxie locomotrice progressive), è causata dalla demielinizzazione delle radici dorsali con ... Leggi Tutto

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line

Swinton, Tilda Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] con Michael Clayton (2007). Del 2008 sono anche le interpretazioni in Burn after reading e in The curious case of Benjamin Button, mentre negli anni successivi ha recitato nelle pellicole Io sono l'amore (2009), The Chronicles of Narnia: The voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERLINALE – HOLLYWOOD – MATILDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (2)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] quale il re regna ma non governa. Il nodo di questo lento passaggio è ben individuato sul piano teorico da Benjamin Constant nei suoi Principes de politique, quando distingue fra potere reale e potere ministeriale: il primo è irresponsabile e neutro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] idriche Sandra Postel, direttrice del Global water policy project, ha scritto: "Come ebbe a dire l'inventore e diplomatico Benjamin Franklin, 'quando il pozzo è asciutto, ci rendiamo conto del valore dell'acqua'; sfortunatamente oggi in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di

Dizionario di Storia (2011)

Stael-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (nota come Madame de Staël) Scrittrice francese (Parigi 1766-ivi 1817). Figlia del [...] grande importanza anche le sue Considérations sur la Révolution française (3 voll., postumi, 1818). In piena consonanza con Benjamin Constant (di cui fu compagna), Madame de S., di orientamento girondino, approvò la prima fase della Rivoluzione (1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – LAGO DI GINEVRA – RAZIONALISTICI – ROMANTICISMO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (2)
Mostra Tutti

Manea, Norman

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manea, Norman Manea, Norman. – Scrittore rumeno naturalizzato statunitense (n. Suceava, Bucovina, 1936). Di discendenza ebraica, durante l’infanzia venne internato per quattro anni con la famiglia dal [...] di andarsene. Una conversazione, 2009); Dincolo de munți (2010; trad. it. Al di là della montagna. Paul Celan e Benjamin Fondane, dialoghi postumi, 2012); Gespräche im Exil, con Hannes Stein (2011; trad. it., Conversazioni in esilio, 2012). Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ROYAL SOCIETY – STATI UNITI – STALINISTA – OLOCAUSTO

EINAUDI, Giulio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata [...] a N. Ginzgburg, da C.E. Gadda a E. Morante, da C. Levi a L. Sciascia, e fece conoscere autori come W. Benjamin, J.A. Schumpeter, B. Brecht, Th. Adorno, P. Sraffa. Alle prime collane si aggiunsero i Millenni, gli Struzzi, la Piccola biblioteca Einaudi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – MAGLIANO SABINA – LIBERALISMO – VITTORINI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 96
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali