• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [250]
Storia [96]
Cinema [90]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

PEALE, Charles Willson

Enciclopedia Italiana (1935)

PEALE, Charles Willson (o Wilson) Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato il 15 aprile 1741 a Chestertown, Maryland, morto il 22 febbraio 1827 a Filadelfia. Dopo aver tentato varie attività di sellaio, [...] , orologiaio e orafo, si volse alla pittura. Studiò prima con Gustavus Hesselius, poi col Copley e da ultimo con Benjamin West a Londra. Seguì la corrente verista con una pittura dura cruda e povera d'immaginazione. Specialmente pregiati sono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEALE, Charles Willson (1)
Mostra Tutti

controverita

NEOLOGISMI (2018)

controverita controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero. • Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] dietro a Mahmoud Abbas, esigono che essi siano congelati prima di tornare al tavolo dei negoziati e coloro che, con [Benjamin] Netanyahu, rifiutano che si ponga come condizione ciò che dovrà essere uno degli oggetti di negoziato: esso non concerne né ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MARINE LE PEN – CISGIORDANIA – NASA

Ali, Mahershala

Enciclopedia on line

Ali, Mahershala Attore statunitense (n. Oakland 1974). Laureato in Scienze della comunicazione al Saint Mary's College of California, ha studiato recitazione alla New York University e ha iniziato la sua carriera in teatro. [...] a recitare per serie televisive come Crossing Jordan (2001-02) e ha avuto piccoli ruoli in film come The Curious Case of Benjamin Button (2008), ma è con la sua partecipazione alla serie televisiva di culto House of Cards (2013-2016) e alla saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO BAFTA – CALIFORNIA

Carpelan, Bo Gustaf Bertelsson

Enciclopedia on line

Carpelan, Bo Gustaf Bertelsson Scrittore finlandese (Helsinki 1926 - Espoo 2011). Considerato il più importante poeta finlandese di lingua svedese, autore di racconti e di poesie, C. ha esordito con opere velate di un’astratta malinconia, [...] che via via si è aperta a prospettive più concrete e confortevoli, come avviene nell'unica sua opera pubblicata anche in Italia Benjamins bok (1997; trad. it. Il libro di Benjamin, 2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – ITALIA – ESPOO

HERDER

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER . Casa editrice tedesca, cattolica, fondata nel 1801 a Meersburg (Lago di Costanza) come casa editrice del principe-vescovo di Costanza e trasportata (1808) a Friburgo in Brisgovia come casa editrice [...] a Rottweil il 22 agosto 1774, morto l'11 marzo 1839). L'azienda fu continuata dai figli Karl Raphael (1816-1865) e Benjamin (1818-1888), insieme fino al 1856, poi dal secondo e dal figlio di lui, Hermann. Attualmente è una società con responsabilità ... Leggi Tutto

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pellegrino Rossi Luigi Lacchè Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] , Charles de Montalembert, Frédéric-Alfred-Pierre de Falloux, e, al di fuori del suo Paese, William Ewart Gladstone e Benjamin Disraëli. Eppure, senza far torto a questi nomi illustri, nota come Pellegrino Rossi sia stato il solo ad avergli lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – WILLIAM EWART GLADSTONE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Van Doren, Carl

Enciclopedia on line

Van Doren, Carl Critico e scrittore statunitense (Hope, Illinois, 1885 - Torrington, Connecticut, 1950). Fu direttore letterario della rivista The Nation (1919-22), condirettore con W. P. Trent per la pubblicazione della [...] of American biography (1926-36). Ha scritto notevoli biografie: The life of Thomas Love Peacock (1911), Swift (1930), Benjamin Franklin (1938). Delle sue molte opere critiche si citano: The American novel (1921), Contemporary American novelists, 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – BENJAMIN FRANKLIN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Doren, Carl (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] nations of the world. In four parts. By Lemuel Gulliver, first a surgeon, and then a captain of several ships, London, Benjamin Motte, 1726, 2 v. (altra ed.: London, Dent, 1896; trad. it.: I viaggi di Gulliver, introd. e trad. di Attilio Brilli ... Leggi Tutto

Hawn, Goldie

Enciclopedia on line

Hawn, Goldie Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Washington 1945). Ha esordito in Cactus flowers nel 1969, ottenendo subito un premio Oscar come miglior attrice non protagonista, sebbene la vera [...] di bionda svampita, ha in seguito legato il suo nome a una serie di commedie brillanti degli anni Ottanta (Private Benjamin, 1980; Best friends, 1982; Protocol, 1985). Tra le altre interpretazioni si ricordano: Bird on a wire (Due nel mirino, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawn, Goldie (1)
Mostra Tutti

Deville, Michel

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Esordì nella regia (in collab. con C. Gérard) nel 1958 con Une balle dans le canon (La venere della gang). I film seguenti sono basati sul [...] femme (Il diavolo sotto le vesti, 1963), On a volé la Joconde (Il ladro della Gioconda, 1965), l'arguto e ben costruito Benjamin, ou les mémoires d'un puceau (1968), La femme en bleu (1973), Le mouton enragé (1974). Tra le altre opere, che confermano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deville, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 96
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali