• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [250]
Storia [96]
Cinema [90]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

BUCHEZ, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della Restaurazione, la Carboneria. Partecipò in tal modo al complotto di Belfort, per il quale ebbe a subire un processo. Entrato subito dopo in relazione con i seguaci di Saint-Simon, collaborò ai loro giornali, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SAINT-SIMON – CARBONERIA – FRANCIA

GIESEBRECHT, Benjamin Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESEBRECHT, Benjamin Christian Heinrich Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Rostock il 6 febbraio 1741, morto il 26 aprile 1826 a Mirow, dove era pastore. Fu uno dei rappresentanti del rinascente [...] interesse religioso nell'epoca dell'Aufklärung (Die Schöpfung der Natur, 1762; Das erste Buch Mosis, 1784-85). Anche le sue Empfindungen eines Jünglings bei dem traurigen Kriegsschicksal seines Vaterlandes ... Leggi Tutto

NADAULT de Buffon, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1934)

NADAULT de Buffon, Benjamin Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Montbard (Côte d'Or) il 2 febbraio 1804, morto a Parigi il 13 giugno 1880. Ingegnere di ponti e strade nel 1829, pubblicò, giovanissimo, [...] un trattato sulle vie di comunicazione e nel 1840 un Traité des usines sur les cours d'eau. Nel 1843-44 fece un lungo viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale, studiandovi i canali d'irrigazione: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADAULT de Buffon, Benjamin (1)
Mostra Tutti

RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon Carlo Grünanger Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] dove insegnò dal 1814 al 1822 le letterature straniere e la storia nell'università di Pietroburgo. Sono di questi anni le sue poesie e prose patriottiche, che già rivelano sotto la roboante vacuità d'un ... Leggi Tutto

BOZECCO, Benjamin Ben Jehūdāh

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh Attilio Milano Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] successivo. Apparteneva a famiglia eminente di ebrei romani, forse distaccatasi da quella più nota degli 'Ānāw e poi ricongiuntasi con essa verso la fine del Trecento. Al nome dei Bozecco era intestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENJAMIN romano da Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN romano da Siracusa Attilio Milano Il nome di questo ebreo compare in un documento particolarmente significativo per la posizione della persona a cui è indirizzato e per la natura del privilegio [...] trasmessogli. Il 17 genn. 1466 re Giovanni II d'Aragona faceva pervenire a B., nella sua qualità di rappresentante delle giudecche, dei maggiorenti e dei singoli ebrei di tutta la Sicilia, l'autorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raupach, Ernst Benjamin Salomon

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Straupitz, Lieg-nitz, 1784 - Berlino 1852). Compiuti gli studî a Halle, si recò (1804) in Russia, dove insegnò (1816-22) storia e letteratura tedesca all'univ. di Pietroburgo. Dopo il ritorno in Germania, compì un lungo viaggo in Italia (1822-23, da cui i Leberecht Hirsemenzels Briefe aus und über Italien, 1832, parodiati da Immermann nel suo Münchhausen), per stabilirsi poi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – GERMANIA – BERLINO – RUSSIA – ITALIA

D'Urban, Sir Benjamin

Enciclopedia on line

Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore delle Antille, effettuò (1831) l'unificazione delle diverse colonie della Guiana. Passò poi (1833-37) alla Colonia del Capo quale governatore generale. Istituì allora un consiglio legislativo e i consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PENISOLA IBERICA – SCHIAVISMO – NAPOLEONE – MONTREAL

Vautier, Benjamin, detto Ben

Enciclopedia on line

Vautier, Benjamin, detto Ben Artista concettuale francese (n. Napoli 1935). Dal 1949 a Nizza studiò pittura da autodidatta giungendo, alla fine degli anni Cinquanta e in contatto con il gruppo dei Nouveaux Réalistes, a soluzioni di matrice neodadaista; il suo Laboratoire 32 (poi ribattezzato dall'artista Galerie Ben Doute de Tout) fu sede (1958-73) di happenings e performances. È stato tra gli esponenti più vivaci di Fluxus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUXUS – NIZZA

Buchez, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma di socialismo cristiano creò la Association ouvrière. Deputato nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARBONERIA – FRANCIA – ARDENNE – RODEZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali