Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] tirannide napoleonica.
Tra il 1805 e il 1810 il gruppo composto in origine da Charles Victor de Bonstetten, BenjaminConstant, Simonde de Sismondi e Prosper de Barante è fortemente influenzato dalla presenza a Coppet di August Wilhelm Schlegel e ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] a continuare con decisione lo studio della filosofia, investendolo quasi di un mandato.
Rosmini, dunque, scrisse criticando BenjaminConstant e il sansimonismo (1828-29) ma, sviluppando il suo disegno sempre proteso verso un’enciclopedia del sapere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] sulla inadeguatezza filosofica di Giannone. La contraddittorietà di questo discorso fu sciolta, circa un secolo dopo, da BenjaminConstant.
La linea dell’interpretazione di Giannone del corpus delle fonti filosofiche e storiche che poté conoscere a ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin, Pellegrino Rossi), nell’inventario della sua biblioteca si segnalano BenjaminConstant (la traduzione italiana del 1849 dei saggi raccolti sotto il titolo di Corso di politica costituzionale), Alexis ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] personaggi dell’aristocrazia piemontese e a ufficiali dell’esercito sabaudo dal principe della Cisterna (l’amico di BenjaminConstant che, dopo aver servito Napoleone e Camillo Borghese, era diventato uno degli esponenti dell’opposizione liberale ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] e di frammentazione (La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, Padova 1929). Arnaldo Momigliano, sulla scia di BenjaminConstant e di Benedetto Croce, sottolineò la differenza fra la libertà degli antichi e quella dei moderni e, rifacendosi ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] interesse per la problematica soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, BenjaminConstant, Stendhal, Roland Barthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla soggettività dello ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] due è testimoniata dalla lettura che nel 1829 Orioli fece all’Accademia di religione cattolica del Ragionamento contro BenjaminConstant scritto da Rosmini, oltre che dall’approvazione del Nuovo saggiosull’origine delle idee come consultore teologico ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Per alcuni (John Locke e Immanuel Kant) essa fa parte dei diritti dell’uomo naturali, mentre per altri (David Hume e BenjaminConstant) nasce da una convenzione sociale. La teoria più innovativa è quella di Locke, il quale per la prima volta fonda la ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] gli permise di allargare la cerchia delle sue relazioni a personaggi del calibro di Alessandro Manzoni, Carlo Botta, BenjaminConstant, Gilbert Motier de La Fayette. Terminato questo tirocinio, salvo periodici soggiorni a Firenze, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto