PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] per delibera, su cui spiccano le 20.000 accordate in occasione della visita alla Cassa di risparmio di BenitoMussolini, il 3 giugno 1930.
I rapporti con la Cassa furono ulteriormente rafforzati dalla partecipazione, in qualità di vicesegretario ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Salvemini. Dopo che questi declinò l’offerta, propose come candidato l’allora direttore dell’Avanti! BenitoMussolini, che pure però rinunciò. Quando Mussolini, nell’ottobre, si schierò per l’intervento dell’Italia in guerra, Pastore, rimasto su ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] dalle migliaia di persone che – sotto l’occhio vigile dei servizi di informazione e con l’interessamento diretto di BenitoMussolini – parteciparono ai funerali all’indomani della sua morte, avvenuta a Firenze il 21 gennaio 1924. Non si era sposato ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] nelle mani del governatore, che, insieme ai due vicegovernatori, dipendeva direttamente dal ministro per l'Interno, BenitoMussolini. L'amministrazione civica era così sottratta alla vigilanza dell'autorità governativa provinciale e posta sotto il ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] vecchia amicizia con l'allora presidente del Consiglio BenitoMussolini, al quale si rivolse più volte per ottenere favori. Nel 1933 chiese allo stesso Mussolini l'iscrizione al Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] il rivoluzionario..., p. 141), riuscì ad esporre le tesi antiprotezioniste sull'Avanti!, diretto da BenitoMussolini. Con due successivi articoli di fondo - entrambi intitolati Le ragioni socialiste del nostro liberismo - il F. contribuì a guadagnare ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] prima sotto la guida di Arrigo Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di BenitoMussolini, alla Hochschule di Berlino e ai corsi estivi di Baden-Baden con Carl Flesch.
Il triennio 1931-33 sancì il definitivo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] scienza, Bari 1929; Mostra del pensiero pugliese nella storia delle scienze, ibid. 1933; Gloriose tradizioni pugliesi, in R. Univ. "BenitoMussolini" di Bari, Roma 1934, pp. 19-23; Ist. di fisiologia e chimica biologica, ibid., pp. 70-72.
Membro di ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] alla ‘sinistra nazionale’.
Morì a Bologna il 30 marzo 1987.
Opere. Le legioni bolognesi in armi, Bologna 1923; BenitoMussolini. La sua vita fino ad oggi, dalla strada al potere, Bologna 1926; Storia del fascismo. Guerra, Rivoluzione, Regime ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] e nel 1912 si laureò in giurisprudenza all’Università di Bologna. Pisenti, allora di idee socialiste, conobbe nel capoluogo emiliano BenitoMussolini, da poco direttore de L’Avanti!. Nel 1913 sostenne e superò gli esami di procuratore.
Nel 1915 entrò ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...