• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [115]
Storia [45]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]
Economia [11]
Scienze politiche [10]
Letteratura [9]
Cinema [8]
Diritto [7]
Religioni [5]

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] 'Africa e di Spagna ordinata da Marinetti nell'ambito della Biennale veneziana: vi espose il Ritratto sintetico di Benito Mussolini (perduto: ill. n. 126, in Futurismo veneto, 1990) che fu spesso riprodotto in copertina nelle pubblicazioni del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia. Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] incaricato di chimica analitica, al seguito di Nasini. Il suo impegno politico si intensificò dopo la caduta di Benito Mussolini. Tornò a Firenze e partecipò attivamente alla Resistenza. Anche dopo la Liberazione per alcuni anni proseguì nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] . Scoppiata la guerra in Europa, tornò a Milano dove, dopo essersi laureato in giurisprudenza, partecipò alla campagna interventista con Benito Mussolini: fu redattore del Popolo d’Italia e tra il 1914 e il 1916 fu membro del comitato centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

NADI, Nedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Nedo Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] almeno sino all’intervento di Augusto Turati, segretario del partito e schermidore abbastanza noto. Nel 1928 incontrò a Roma Benito Mussolini, ma respinse l’invito a trasferirsi nella capitale per aprire una nuova sala d’armi. Intanto, dal 1926 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI – AUGUSTO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

MUZZARINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARINI, Mario Saverio Luzzi – Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari. Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] difesa della patria. Tre giorni dopo Ottavio Corgini fu nominato sottosegretario all’Agricoltura dal neopresidente del Consiglio Benito Mussolini, a riconoscimento del ruolo degli agrari reggiani nella fascistizzazione di una delle zone più rosse d ... Leggi Tutto

SICILIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Domenico Maurizio Ulturale – Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] di nota quello di Badoglio a Siciliani sulla necessità dell’uso delle bombe a iprite) e con la decisione di Benito Mussolini – si concluse la parabola di Siciliani a Bengasi, benché Badoglio cercasse di evitare ciò allegando un ampio rapporto sui ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA ITALO-TURCA – DOMENICO SICILIANI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] per orchestra in Fa maggiore (1912). Poemi sinfonici: Icaro (prima del 1929?); La Marcia di Roma, dedicato a Benito Mussolini (1934); Tempio malatestiano (1949); Castelli di Giulietta e Romeo per pianoforte e orchestra (1952); opere sinfonico-corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] annessa corte spirituale. Iscrittosi al Partito nazionale fascista, Radice manifestò una viva simpatia al movimento politico fondato da Benito Mussolini, al quale dedicò alcune poesie elogiative. Gli rivolse diversi appelli, tra i quali il più noto è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

FERRAZZI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto) Carlo Alberto Bucci Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] in sostituzione della prevista V Sindacale del Lazio. Nell'aprile del 1936 il F. partecipò con un dipinto raffigurante Benito Mussolini a cavallo, alla prima mostra dei bozzetti di pittura e scultura che si tenne da febbraio ad aprile alla villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] , di essersi appropriato dei fondi della Federazione. Fu anche difensore nel processo seguito a due celebri attentati contro Benito Mussolini. Il primo fu quello nel quale era imputato un ex deputato del Partito socialista unitario, Tito Zaniboni: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali