SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] 1655 papa Alessandro VII), il manoscritto seguì le sorti della Biblioteca Chigiana (acquistata dal governo italiano nel 1918 su interessamento di BenitoMussolini e ceduta nel 1922 alla Biblioteca apostolica Vaticana nell’ambito delle trattative tra ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Esposizione biennale internazionale d’arte di Venezia del 1934 (Cristo al monte degli ulivi, Golgota, che fu acquistato da BenitoMussolini). Sempre nel 1934 prese parte alla II Mostra internazionale d’arte sacra di Roma con il bassorilievo ligneo S ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] luglio 1921 al 26 febbraio 1922. Dopo la marcia su Roma e l’ascesa, il 30 ottobre 1922, di BenitoMussolini alla presidenza del Consiglio dei ministri fu da questi chiamato come ministro del Tesoro.
Nei dibattiti parlamentari intervenne sul progetto ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] duchessa condivise con il marito anche le simpatie per il fascismo e, nel 1922, per l’ascesa al potere di BenitoMussolini, verso il quale in più occasioni gli Aosta mostrarono apprezzamento personale e politico.
Fino agli anni Trenta, Elena continuò ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] ’irruente e impolitico Forni. La guerra contro il dissidentismo forniano, pretesa da BenitoMussolini, che Nicolato condusse senza esclusione di colpi nei tre anni successivi, rese ben visibile la partita in atto anche nella provincia di Pavia tra il ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] di brigata per merito eccezionale). Lasciato questo incarico nell’aprile del 1936 – in maggio ricevette un encomio da BenitoMussolini, all’epoca ministro della Guerra, per come aveva svolto il proprio incarico, specie per ciò che riguardava la ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] 1936 e il gennaio 1937 Perlasca decise di partire volontario per la guerra di Spagna con le truppe di BenitoMussolini. Durante i tre anni spagnoli, come artigliere si occupò della trasmissione degli ordini fra settori dell’esercito franchista e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] alla guida del ministero. Dopo le dimissioni dell’amico, presentate nel gennaio del 1925 come risposta al discorso di BenitoMussolini alla Camera dopo il delitto Matteotti, vi rimase fino al 1926. Virò personalmente – con non lievi lacerazioni ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] .
Thaon di Revel lasciò l’incarico di ministro il 9 maggio 1925 in quanto non concordò con una riforma voluta da BenitoMussolini con cui fu istituita la carica di capo di stato maggiore generale, che sarebbe stata sempre assegnata a un ufficiale del ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] (il 9 gennaio 1931 fu sostituito da Nino D’Aroma), per la quale ricevette anche esplicitamente il plauso di BenitoMussolini, Vecchini agì in stretto contatto con la direzione del PNF, dalla quale ricevette sempre attestati di fiducia, anche quando ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...