USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] ; ancora nel 1934, in occasione del natalizio di Roma, licenziò la traduzione di un elogio della civiltà romana scritto da BenitoMussolini (Romae laudes Latine redditae) per i Comitati d’azione per l’Università di Roma.
Durante l’annoso e polemico ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] - tra tutti i capi di governo e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di BenitoMussolini e il nuovo diritto internazionale, Catania 1933, p. 13).
Quali fossero i motivi di questo entusiastico atto di fede l ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] . In quel contesto nacquero i piani regolatori di Bari vecchia (1931) e di Bari (1932-33).
Fin dai primi anni Venti, BenitoMussolini aveva dichiarato la sua intenzione di intervenire a favore del Meridione d’Italia e di fare di Bari una delle città ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Marina si diffuse un certo conformismo verso la divisione netta tra forze armate di mare e d’aria, avendo tra l’altro BenitoMussolini assunto tre mesi prima l’interim del ministero al posto di Revel. Messo quindi da parte il ministro, il principale ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] viaggiò tra l’Italia, la Francia e il Belgio e attraversò per ben quattro volte la frontiera senza che nessuno lo riconoscesse. Prima di partire scrisse: BenitoMussolini «deve rispondere delle lacrime delle madri, dell’abbandono dei figli, del ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] L’Italia libera di Valiani, fu autore di scritti memorabili sugli eventi di quel periodo. All’indomani della fucilazione di BenitoMussolini, ad esempio, fu il primo a pubblicare un resoconto dell’inchiesta che svolse appositamente a Dongo.
Sempre a ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] di Forlimpopoli, frequentata negli stessi anni da BenitoMussolini, in un clima politico segnato dalle agitazioni sociali a cavallo dei due secoli, con in più la rivalità a sinistra, tutta romagnola, tra repubblicani e socialisti.
Dopo aver insegnato ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] l’occasione una speciale struttura galleggiante destinata all’imponente carico, meritandosi un elogio da parte dello stesso BenitoMussolini. Nel frattempo, quale capo dell’ufficio tecnico di vigilanza, seguì la costruzione degli incrociatori Zara e ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] impresa Prampolini progettò canali, stabilimenti idrovori, fossi di scolo, botti, collettori. L’opera di bonifica fu inaugurata da BenitoMussolini nel 1926 – anche se i lavori continuarono ancora – con il varo del grande impianto di San Siro.
In ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] assicurare l’adesione di Ada al fascismo; né a ciò bastarono le aperture alla causa del voto femminile fatte da BenitoMussolini nel 1923 in occasione del IX Congresso della Federazione internazionale pro suffragio, al quale lei e la sorella Beatrice ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...