STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] dell’imperatore Gugliemo II (1896), a Torino del presidente statunitense Thomas Woodrow Wilson (1919) e quelli per BenitoMussolini (Triptychon Mussolinianum: inscriptiones in honorem..., Torino 1924: per il primo anniversario della marcia su Roma, l ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] di una squadra fascista a Supino il 2 dicembre 1922. Rimase per lungo tempo folgorato dalla personalità di BenitoMussolini, al quale scrisse negli anni seguenti diverse lettere di ammirazione.
Nel 1923 fu promosso tenente colonnello e decorato ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] 4 gennaio al 6 marzo 1937, un viaggio nell’Africa orientale italiana, terminato con una relazione presentata a BenitoMussolini avente per oggetto le opportunità di colonizzazione demografica e agraria dell’Etiopia.
Durante i suoi anni al ministero ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] , il 16 novembre 1924, la Voce di Salsomaggiore pubblicò il testo integrale della lettera inviata da Ranieri a BenitoMussolini con la quale l’imprenditore di Fidenza lasciava il fascismo protestando per la concessione della tessera del Partito ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] generoso e convinto della necessità della guerra, ma ben presto divenuto consapevole dell’inutilità del sacrificio richiesto a romanzo Puccini dovette anteporre una dedica adulatoria a BenitoMussolini per evitare che la censura lo bloccasse.
Non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] culturali e di amicizia con molti personaggi illustri del periodo: da Filippo Tommaso Marinetti a Michele Bianchi, da BenitoMussolini a Gabriele d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la definì «Madonna silana ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] per gli Scambi e le valute (ministero poi confluito in quello delle Finanze). Tra i più fedeli sostenitori di BenitoMussolini, fu uno dei promotori e redattori del cosiddetto manifesto di Verona, la carta che stabilì le linee programmatiche della ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] del paese.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza fra Milano e Dongo, dove fu testimone oculare della cattura di BenitoMussolini. Dopo la maturità scientifica conseguita presso il liceo Leonardo da Vinci di Milano, si iscrisse alla facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] .
Sacerdoti fu infatti un acceso sostenitore della causa sionista. Da abile politico riuscì a tessere fattivi contatti con BenitoMussolini, che invece vedeva nel sionismo uno strumento nelle mani dell’imperialismo inglese. In un colloquio del 6 ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] ’inizio degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta, vale a dire il periodo in cui la politica culturale di BenitoMussolini si fece più pervasiva e attenta. In realtà Stella si mantenne indipendente rispetto ai dettami del fascismo: non assunse ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...