TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] , 1989, pp. 179 s.), Tilgher seppe individuare nei ceti medi gli interlocutori privilegiati del movimento guidato da BenitoMussolini; a questo proposito affermò che mai come allora «i piccoli borghesi» avevano considerato «i proletari con tanto ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] i GAP (la maggioranza dei patrioti era stata arrestata) cercò senza successo di pianificare un attentato contro BenitoMussolini in procinto di tenere al Teatro Lirico quello che sarebbe stato il suo ultimo discorso pubblico. Presto, tuttavia ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] (ASIRI), Serie nera, bb. 95 e 101; Segreteria particolare del Duce (SPD), Carte riservate (CR), RSI, b. 15.
Opera omnia di BenitoMussolini, a cura di E. Susmel - D. Susmel, XXVIII-XXIX, Firenze 1959, rispettivamente pp. 220 e 112; G. Lombardi, V. T ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] a tenere un corso di sanscrito a Śāntiniketan, e tramite l’accoglimento delle sue richieste da parte di BenitoMussolini, Tucci poté essere messo a disposizione del ministero degli Esteri come insegnante di italiano nell’università tagoriana; nel ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] . Il 16 gennaio 1928, Pederzolli, insieme a Sedej e Fogar, inviò un promemoria al capo del governo, BenitoMussolini, per protestare contro la decisione del ministro della Pubblica Istruzione di sostituire nelle prime tre classi elementari con l ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] stato squadrista), già console nella legione cui apparteneva Vivarelli e in quel momento questore della segreteria di BenitoMussolini – poté trasferirsi nella Decima flottiglia MAS (basata in quel periodo a Jesolo), dove fu allievo ufficiale (poi ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di combattimento, il movimento fondato da BenitoMussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, conseguì la laurea in scienze economiche e commerciali l’8 aprile 1927 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] in via di rapida attuazione» (Archivio Graziani, b. 36, f. 3/7). A dicembre Pirzio Biroli ricevette da BenitoMussolini, che aveva assunto il ministero delle Colonie ad interim, «la lettera di licenziamento, scritta dopo gli evidenti insuccessi nelle ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] Valente arrivò anche a mostrare interesse verso il sistema corporativo del regime, inizialmente concedendo fiducia a BenitoMussolini. Le ‘leggi fascistissime’, con lo scioglimento forzato di tutte le organizzazioni, lo costrinsero a cercare lavoro ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] centrale di Milano con il ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano. All’inaugurazione avrebbe voluto partecipare lo stesso BenitoMussolini, per celebrare una delle grandi realizzazioni del fascismo, che però rinunciò per non essere umiliato da ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...