SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] dei settimanali L’Uomo e l’idea (1921) e Il Principe (1922), Settimelli, che intanto aveva pubblicato testi come BenitoMussolini (Piacenza 1922), Colpo di stato fascista? (Milano s.d. [ma 1922]), Sassate, intraprese una nuova e impegnativa avventura ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] nel 1924. Ispettore della Deputazione provinciale torinese, fu un sostenitore della cosiddetta battaglia del grano, avviata da BenitoMussolini nel 1925 allo scopo di perseguire l’autosufficienza produttiva del frumento in Italia. Thaon di Revel si ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] anni dopo, in seguito a concorso, fu nominato addetto consolare, quindi nel periodo degli esordi dell’interim di BenitoMussolini come ministro degli Affari esteri, quando le redini della macchina amministrativa erano ancora nelle mani di Salvatore ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] ’Europa pacificata, ma il nome fu mutato in sala della Vittoria e fu aggiunta un’iscrizione – tratta dal discorso di BenitoMussolini per il successo in Africa – sullo zoccolo della statua (gesso) realizzata da Lucio Fontana, artista per il quale il ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] all’anagrafe figli di Laura Triccoli.
Ezio si diplomò, dopo un corso triennale, presso la scuola industriale di tirocinio BenitoMussolini di Jesi. Nel novembre del 1935 venne chiamato per la leva militare; la ferma durò due anni, durante i ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] del 1924 dopo essere stato eletto alla Camera dei deputati, nel collegio nazionale unico della Lombardia. Era tra i fedelissimi di BenitoMussolini, il quale, il 3 luglio 1924, nel pieno della ‘crisi Matteotti’, lo chiamò a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti in onore di BenitoMussolini, Biella 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] artefice della sua fortuna politica: Galeazzo Ciano, genero di BenitoMussolini e dal 1935 ministro per la Stampa e la quale ebbe cura di non far pervenire le domande di grazia a Mussolini.
Per Pavolini non vi fu più alcuno spazio per la politica o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di BenitoMussolini [...] ” su Roma, si rifiuta di firmare il decreto di stato d’assedio. È così che il “duce” del fascismo BenitoMussolini ottiene la nomina di capo del governo: simulando un colpo di Stato, e infliggendo una ferita letale alla legalità costituzionale ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] a Berlino per il centenario dell’Istituto Germanico di Archeologia, Rellini aderì al PNF e scrisse a BenitoMussolini chiedendo di potersi «fregiare dell’onore altissimo del segno littorio» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...