SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] politica. Durante l’XI Congresso nazionale del PSI (Milano, ottobre del 1910) incontrò per la prima volta BenitoMussolini (allora segretario della federazione socialista di Forlì); l’impressione che questi ebbe di Silvestri fu molto positiva, tanto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] poté entrare in contatto con l’ambiente del socialismo riformista ed ebbe modo di conoscere Filippo Turati, Anna Kuliscioff e BenitoMussolini. Intorno alla sua opera e alla sua figura venne a crearsi sin da subito il mito della poetessa selvaggia e ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] seguirono f. d'a. d'impianto storico come Anatomia di un dittatore (1961) di Mino Loy e Adriano Baracco, o come BenitoMussolini (1962) di Pasquale Prunas e Ça ira ‒ Il fiume della rivolta (1965) di Tinto Brass. In seguito i temi resistenziali sono ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] d’assedio. Il più riluttante a questo passo appariva proprio Facta, che da settimane stava trattando con BenitoMussolini tramite Michele Bianchi. Soleri attribuì in gran parte proprio al mancato impegno del presidente del Consiglio il successivo ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] artistica. Il giovane direttore palesò subito intendimenti ben chiari, tali da suscitare qualche risentimento e esecuzioni vennero interrotte. Pochi mesi dopo l’insediamento di BenitoMussolini sorse una banda fascista: in una foto, Vessella è ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] degli Scalzi, dove erano detenuti i membri del Gran Consiglio del fascismo che il 25 luglio 1943 avevano votato contro BenitoMussolini. Il 17 luglio 1944 un’unità dei Gruppi di azione patriottica (GAP) penetrò nel carcere con i mitra spianati ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] 'inizio dell'ottobre 1922 circolò la voce della sua nomina come ministro degli Esteri nel nuovo governo. Incontrò BenitoMussolini subito dopo il conferimento dell'incarico governativo e in un paio di sessioni serrate gli illustrò i vari aspetti ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] la sua intrepidezza durante la quartarella»). È però significativo che la giustificazione con cui nel mese di luglio BenitoMussolini accreditò la sostituzione di Volpi con il nuovo ministro Antonio Mosconi fosse proprio il serio pericolo di deficit ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] cattolico, divenne uno dei problemi – ma anche delle opportunità – più importanti per il primo governo di BenitoMussolini. Le difficoltà della banca avevano molteplici cause, in parte legate alla congiuntura economica, in parte ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] e i partigiani di Tito.
La famiglia Vivarelli non era particolarmente agiata, tanto che il 4 giugno 1943 la vedova si rivolse direttamente a BenitoMussolini per un aiuto economico, e ottenne un cospicuo sussidio, pari a 25.000 lire (R.J.B. Bosworth ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...