TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , attivo nel PSI (Partito Socialista Italiano), inizialmente su posizioni antimilitariste vicino a Gaetano Salvemini e a BenitoMussolini.
La fine del conflitto corrispose a una ripresa dell’iniziativa politica. Con Antonio Gramsci progettò e fondò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Giovacchino Forzano, il quale, avendo la figlia in cura da Weiss e potendo contare sull’amicizia di BenitoMussolini, aveva appoggiato presso di lui la richiesta degli analisti italiani; ma padre Agostino Gemelli riuscì a bloccare definitivamente ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] per la donna che si fa uccidere con il suo uomo) si sono impadroniti di lei per il suo legame con BenitoMussolini e, principalmente, per averne condiviso la morte il 28 aprile 1945, nonché l’esposizione a piazzale Loreto a Milano il giorno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] l'unica a frequentare, sia pure per poco, le scuole elementari a Dovia. La sua maestra era Rosa Maltoni, madre di BenitoMussolini, il quale talvolta si prestava a sostituirla nelle lezioni. Fu in una di queste circostanze che i due si conobbero.
Nel ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] brevi prose tra il racconto e la divagazione umorale.
Nel 1920 il Primato editoriale di Guido Podrecca (riavvicinatosi a BenitoMussolini e con lui nella prima lista elettorale fascista) pubblicò la sua raccolta di novelle L’acqua alla gola (Milano ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] nei primiquindici anni dell'era fascista, Bologna 1938, pp. 45, 49, 63, 69 s., 79, 104, 134; Opera omnia di BenitoMussolini, a cura di D. Susmel -E. Susmel, Firenze 1956, XIX, ad Indicem; A. Tamaro, Ricordi ed appunti di una missione infelice ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] abiurare la sua fede politica» e di disinteressarsi di qualsiasi attività contraria al regime fascista, al contempo riconoscendo in BenitoMussolini «l’uomo designato dalla Provvidenza di Dio». A tale abiura fece seguito nel 1932 l’iscrizione al PNF ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] letterario del Duce, riesumazione ammirata di uno scritto di BenitoMussolini, Platen e l’Italia, apparso nel 1910 sul giornale in me un rilievo presso che esclusivo», ma era ben consapevole che la filologia, intesa come conoscenza tecnica della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] » (Documenti diplomatici italiani, Settima serie, 1922-1935, p. 1). In una successiva comunicazione, Sforza spiegò a BenitoMussolini di aver maturato la decisione non condividendo «alcune idee del suo discorso di Napoli» (ASDMAE, Personale, Serie ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] con intellettuali e accademici come Luigi Einaudi e Achille Loria, ma anche con Piero Gobetti. Il comune antifascismo, con BenitoMussolini ormai al governo, era però legato a valutazioni diverse del nesso fra recente passato e presente italiano, con ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...