Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] aperti nella zona fin dall’inizio degli anni Venti.
• Il 31 agosto, in un discorso tenuto a Bolzano, BenitoMussolini informa che, in seguito all’imminente guerra contro l’Etiopia, la Società delle nazioni probabilmente decreterà delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ad uno spendere quotidiano non corrispondente alle sue possibilità (cit. in Amadelli 1989, p. 13)
Però Agnelli e BenitoMussolini, pur nella poca simpatia reciproca, trovarono una comune via d’uscita. Agnelli lanciò sul mercato, dopo decenni di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] . Si portava a compimento l’assetto urbanistico ideato da Gian Lorenzo Bernini a onore e gloria della Controriforma tridentina.
BenitoMussolini, inaugurando nel 1938 la teca di vetro e cemento contenente l’Ara Pacis, messa lì a settant’anni dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] apparve un libro dal titolo significativo, Economia armata. Vi comparivano alcuni importanti discorsi di BenitoMussolini, in cui si dichiarava inevitabile uno scontro di civiltà fra i fascismi e le democrazie europee. Seguivano alcuni scritti del ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] vasta documentazione d’archivio. Entrambi i lavori sono pubblicati mentre in Parlamento si discute il provvedimento voluto da BenitoMussolini per mettere fuori legge le società segrete. Fondamentale è il ruolo affidato da entrambi a Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] propria moda nazionale.
E, con uno scatto in avanti di ben tre decenni, non si può non ricordare, nell’ottica delle esposizioni perfino Ford che venne bloccato da un intervento di BenitoMussolini, allertato dai preoccupati Agnelli. Nel 1932 Isotta ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] idea di fondo del fascismo e dello stesso BenitoMussolini era di promuovere un’industria in una capitale lavoro tra Aversa e Caserta, di cui il resto degli italiani sapeva ben poco o non voleva sapere). L’inchiesta sociale ha visto un nuovo slancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] subendo un’accelerazione alla fine del 1933. BenitoMussolini decise di mobilitare la società italiana in L’autarchia di pace (per la guerra)
Il 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti alla seconda Assemblea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] italiana divenne rilevante solo a partire dagli anni Trenta, anche a causa di una certa diffidenza del regime fascista e dello stesso BenitoMussolini che perdurò per tutti gli anni Venti.
1923-1925: punto-a-punto e uno-a-molti in Italia
Nel giro di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] anche al Duce un premio che riavvicina la sua figura storica agli spiriti magni di Costantino e Augusto, recingendo, per opera di BenitoMussolini, Roma e il Re di un nuovo rigoglioso lauro imperiale. E mentre Pio XI invia fino ai confini del mondo i ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...