La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] concessioni a una società italiana, nel 1923 il governo di BenitoMussolini (1883-1945) conferisce allo Stato l’esclusiva sull’impianto e comunitarie a livello internazionale, con un mito che, ben vivo ancora oggi, è arrivato tanto lontano da ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] diversa tradizione cultuale dei due santi. Per il primo si deve ricordare l’investimento ideologico del regime: nel 1925 BenitoMussolini ne parlò come modello ideale del cittadino della nuova Italia, proclamò il giorno della sua morte, avvenuta il 4 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in Libia ovunque si trovavano soldati italiani si fece la solenne consacrazione del nostro esercito al sacro cuore»46.
BenitoMussolini, tutt’altro che restio a ricorrere a rituali protettivi, a cavallo tra la reliquia e il portafortuna, è coinvolto ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] di far indossare a Giulio Cesare la camicia nera, mettendo paradossalmente d’accordo, per questo riguardo, da una parte, BenitoMussolini e i suoi gerarchi in vena di intellettualità, da un’altra, Giuseppe Antonio Borgese, autore di Goliath (1937), e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , spinta sino al sacrificio della vita stessa. Senza la guerra, il mondo cadrebbe nella palude del materialismo".
BenitoMussolini, in un discorso tenuto alla fine delle manovre militari del 1934, diceva: ‟Stiamo diventando e diventeremo sempre ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dopo la sua caduta; poi Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da BenitoMussolini perché simbolo di tutto ciò che il duce agli Affari esteri voleva eliminare, e sino a un «ministro de facto ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e il fascismo a destra.
Il fascismo: da pagano a cattolico
Il movimento dei Fasci di combattimento, fondato da BenitoMussolini il 23 marzo 1919 non aveva ottenuto nessun deputato alle elezioni del 1919. Il fascismo era nato come un movimento ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] al fascismo, baluardo di ordine e stabilità in un mondo in preda a guerre e rivoluzioni atee: «Il nome di BenitoMussolini [proclamava il rettore] significa la speranza che un giorno tutta l’Europa sarà guarita da questa spaventosa epidemia». I ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] che tutti, fascisti e non, avrebbero dovuto ritrovare la concordia nel segno del re di Vittorio Veneto e altresì di BenitoMussolini. Non converrà in questa sede dire quanto fosse irrealistica quell’idea, e anche illogica, se la sintesi era cercata ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] filigrana una trama di contatti che poco spazio lascia ormai a qualcosa d’altro che non sia l’azione.
Sarà BenitoMussolini a siglare definitivamente, sedici anni dopo, la pax tra Stato e Chiesa – indossando solo momentaneamente i panni di Costantino ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...