Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Einaudi toccano le 185.000 copie annuali e si vendono meglio delle edizioni tascabili; nel solo 1975, la biografia di BenitoMussolini, scritta da Renzo De Felice, raggiunge le 25.000 copie, e la storia del Partito comunista italiano di Paolo Spriano ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] 1957) e Luciano Pavarotti (1935-2007), e naturalmente dallo stereotipo dell’italiano suonatore di mandolino che tanto infastidiva BenitoMussolini. Ma la canzone non è certo genere specificamente italiano, e anzi proprio dall’invasione di canti, voci ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nei titoli della «Gazzetta» di domenica 29 ottobre(9) trova massima risonanza martedì 31: Fra l’esultanza di tutta Italia BenitoMussolini / ha formato il governo nazionale. Titolo di prima, ovviamente, e a tutta pagina. In vista di quell’esito — il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] socialisti»46.
Forse questo successo contribuì a convincere BenitoMussolini e i suoi che la vittoria del movimento fascista con un patto federativo fra le tre confederazioni. Ma non era ben chiaro se la forma di unità che i sindacati si volevano dare ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , Don Bosco santo italiano. Commemorazione tenuta in Campidoglio il 2 aprile 1934-XII alla presenza di S.E. BenitoMussolini [...], Torino 1934, p. 10. Cit. in P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, III, La canonizzazione ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Paolo Sarpi», Pier Liberale Rambaldi, intitolava un suo articolo Perché siamo e dobbiamo essere con Lui; e Lui è BenitoMussolini, e l’articolo ne è uno sperticato elogio, tipico documento del culto della personalità che caratterizzò da quel momento ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] propri cappellani militari140. Il fascismo, che comportò pochi anni dopo la conclusione della guerra l'ascesa di BenitoMussolini al potere, ebbe originariamente anche una componente anticlericale, che fu però eliminata nel corso del consolidamento ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] nazionalismo e dell’industria tessile. La destinataria è una donna borghese, nazista e fascista, che secondo la visione di BenitoMussolini avrebbe poi fatto prevalere, una volta raggiunta la vittoria, un nuovo modello italico. Al di là dei segni più ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] più duttile e rispettoso per il sentimento religioso delle classi popolari48. Ma vi era anche chi, come BenitoMussolini, nell’aprile del 1910 riuscì a far approvare al congresso della federazione socialista forlivese un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] utilizzato come pomposo scenario per la messa in scena fascista al servizio della falsificazione storica. Nel 1933 BenitoMussolini (1883-1945, capo del governo dal 1922), secondo la prospettiva fascista – ma in realtà attraverso barbare demolizioni ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...