SEGROMIGNO
Placido Campetti
. Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Capannori, situato in amena posizione a 117 m. s. m., sulle pendici meridionali del monte Pietra Pertusa [...] ospitò in diversi tempi molti illustri personaggi, e fu maggiormente onorata per un breve soggiorno di S. E. BenitoMussolini (11-16 maggio 1930). Vicine le ville Mazzarosa, Orlando e Ubaldini.
Bibl.: F. Cretense (Antonio Cerati), Ville lucchesi ...
Leggi Tutto
RAVASCO, Alfredo
Raffaele Calzini
Orafo. Nato a Genova nel 1873, fece i primi studî d'arte a Brera, ma perfezionò la sua tecnica e le sue cognizioni di artigiano lavorando come semplice operaio in Italia [...] attività di questi anni citiamo: la tiara di Pio XI (su disegno di Luca Beltrami); il bastone del comando di BenitoMussolini; la teca contenente i capelli di Lucrezia Borgia (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); scrigni e teche per il Sancta Sanctorum di ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] rappresentava il primo serio tentativo di ricostruzione dei complessi eventi politico-diplomatici succedutisi fra la caduta di BenitoMussolini e il tentativo di far uscire l’Italia dalla guerra, tenendo conto anche della documentazione statunitense ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] non ebbe tutti i compensi promessi.
Il fascismo
Nel dopoguerra Vittorio Emanuele, pur non provando simpatia per BenitoMussolini, permise l’affermazione del fascismo per restaurare con la forza l’ordine sociale sconvolto dalla crisi del dopoguerra ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Gazzetta di Venezia» all’indomani delle elezioni del maggio 1921. V. Il dovere del momento, 24 maggio 1921.
226. Cf. BenitoMussolini, Verso il futuro, «Il Popolo d’Italia», 25 agosto 1921.
227. Id., Disciplina, ibid., 25 settembre 1921.
228. S. Lupo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] testo, "a quel senso di fraternità perfetta che lega sotto il segno del Littorio gli italiani di BenitoMussolini", ravvisa "un'espressione che a tratti può sembrare soverchiamente oratoria". Del resto anche Alberto Bertolini mostra moderazione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] al 31 maggio 1935, Roma 1935, pp. 1024, 1026.
162. R.d.l. 3 novembre 1927, nr. 2096; Opera omnia di BenitoMussolini, XL, Appendice IV. Carteggio III. 1926-1927, Firenze 1979, p. 457.
163. Atti del VII congresso del fascismo ferrarese 12 febbraio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] vedove dei caduti: Accademia Veneziana di Musica Antica, concerto pergolesiano; 2.VI. Gala in onore del capo del governo (BenitoMussolini) presente in sala, I quattro rusteghi; 28.VI Festa del XXX della Società di Mutuo soccorso Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le resistenze del vecchio mondo, propiziando l'avvento di un regime autoritario come il fascismo.
Il periodo fascista
BenitoMussolini, inventore e astuto pilota del regime, è anche un grande comunicatore e, dopo l'esperienza di militante socialista ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di Giurin a D’Annunzio (26 aprile 1919). Per le dichiarazioni di S. Sepolcro cf. Scritti politici di BenitoMussolini, a cura di Enzo Santarelli, Milano 1979, pp. 184-190.
19. Gardone, Fondazione del Vittoriale, Archivio generale, fasc ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...