SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Elena si fece animatrice di un tentativo di pacificazione – osteggiato da BenitoMussolini –, consistente in una lettera circolare che avrebbe dovuto essere spedita a sei sovrane di Paesi allora neutrali ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] al cattolicesimo e l’adesione al fascismo sin dal marzo 1919 potessero evitargli le discriminazioni razziali, ma BenitoMussolini respinse recisamente tale richiesta nonostante gli interventi in suo favore del principe ereditario e del vicepresidente ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] . Nel 1926 si trasferì a Roma, chiamato dall’Istituto LUCE (L’Unione della Cinematografia Educativa), fondato da BenitoMussolini nel 1924 come organismo di propaganda e diffusione di pellicole didattiche ed educative. Ceduta all’Istituto parte dei ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] ferrarese nei confronti del podestà, al prefetto di Ferrara arrivò dal ministero dell’Interno, retto allora dallo stesso BenitoMussolini, la sollecitazione di allontanare Ravenna dalla sua carica. Di fronte a questo attacco, adducendo a sua volta ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] della razza… L'ampia mano del pugilatore ha raccolto un ramoscello di alloro e lo ha umilmente deposto ai piedi di BenitoMussolini" (Corrieredella sera, 1º luglio 1933); il fascismo utilizzò le gesta del C. per i suoi fini propagandistici e il 22 ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] monarchia ci unisce, la repubblica ci dividerebbe, a Camillo Benso di Cavour quello di libera Chiesa in libero Stato, a BenitoMussolini una varietà di invenzioni, come credere obbedire combattere, o è la vanga che traccia il solco è la spada che lo ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] nuova federazione, immaginò di contrastare il fascismo nascente e successivamente il ‘governo nazionale’ di BenitoMussolini attraverso il rilancio dell’utopia autonomista dell’organizzazione sociale del lavoro parzialmente slegata dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] momenti esilaranti (come la rasatura a ritmo di musica, o l'incontro tra Hynkel e Benzino Napaloni, caricatura di BenitoMussolini), il film trasmette un messaggio universale di pace e tolleranza in un mondo travolto dalla guerra. Vi sono due momenti ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] maggio fu promosso contrammiraglio e nove giorni dopo ebbe l’incarico di sottosegretario di Stato per la marina, allorché BenitoMussolini assunse per sé quello di ministro ad interim della stessa, in sostituzione del grande ammiraglio Paolo Thaon di ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] 'insurrezione nazionale dell'aprile 1945.
Il 27 aprile il comando del CVL gli affidò l'incarico di passare per le armi BenitoMussolini, già sotto la tutela dei partigiani di Dongo, incarico che fu portato a termine personalmente dall'A. e da Aldo ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...