• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [115]
Storia [45]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]
Economia [11]
Scienze politiche [10]
Letteratura [9]
Cinema [8]
Diritto [7]
Religioni [5]

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] . Durante la crisi seguita all’assassinio di Giacomo Matteotti, nel 1924, guidò la delegazione dei notabili che incontrò Benito Mussolini in occasione della sua visita in città, ricompattando il potere locale sotto l’egida di regime. Con il 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] seguì quella segnata dal reclutamento operato da Alfredo Cucco a Palermo nella cerchia di intellettuali vicina al regime di Benito Mussolini. Dopo esser passato nel 1924 al gruppo comunale fascista, fu per due volte presidente della Regia commissione ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MISCHI, Archimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHI, Archimede Piero Crociani MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni. Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] , allora capo della polizia – in ottobre lo incaricò del comando e del riordino dell’82ª legione della MVSN «Benito Mussolini» di Forlì. Incarico che il M., anche perché originario della città, riuscì a svolgere nonostante alcune resistenze dell ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DEL CARSO

RAMPERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] va dal 1920 al 1935, fra i «giornalisti più interessanti del tempo nostro». Socialista iscritto al partito, come Benito Mussolini di cui divenne critico sostenitore, e antifascista della prima ora, Ramperti aveva cominciato la sua carriera presso la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPERTI, Marco (1)
Mostra Tutti

POSTIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSTIGLIONE, Gaetano Luigi Masella POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] marzo 1919 partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento nella riunione milanese di piazza San Sepolcro, promossa da Benito Mussolini, e iniziò a distinguersi come comandante di squadre di azione e componente del direttorio del Fascio milanese ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – GIUSEPPE CARADONNA

PRUNAS, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNAS, Renato Gerardo Nicolosi PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] di Versailles e la difesa dell’autonomia nei confronti della gestione diretta della politica estera da parte di Benito Mussolini. La vicinanza al gruppo ‘contariniano’, l’appartenenza a una delle più importanti famiglie sarde, tradizionali fucine di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – RANIERO PAOLUCCI DI CALBOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMISTIZIO ‘ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUNAS, Renato (2)
Mostra Tutti

TORRACA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) Paolo Rigo il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] ; Giustino Fortunato, già in una lettera a Gaetano Mosca dell’8 novembre 1922, lo descrive quale «ammiratore entusiasta» di Benito Mussolini (G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, 1979, pp. 416 s.); ma la corrispondenza con Croce testimonia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE SANSONI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Francesco (3)
Mostra Tutti

ORSOLINI CENCELLI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI CENCELLI, Valentino Erminia Ciccozzi ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Roma e a Magliano, e in particolare al miglioramento delle razze bovine. Aderì al movimento dei Fasci di combattimento fondato da Benito Mussolini a Milano nel 1919 e, benché nel 1914 avesse perso una gamba in un incidente, si distinse in Sabina e in ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] provinciale. Riccardi risultò tra i più violenti squadristi della provincia: fu lui a trasportare, su diretta indicazione di Benito Mussolini, il primo carico di armi destinato all’Asso di bastoni, la squadra delle camicie nere di Pesaro; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] estrema nel «tempio» del planetario Hoepli (1929-30), era infine scemata al tempo dell’effimero consenso di Benito Mussolini. Maturata con i viaggi in Europa la conoscenza dell’architettura contemporanea, il libero docente di architettura pratica al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali