VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] da Italo Foschi, già segretario federale. Nominato vicepresidente della sezione calcio della Polisportiva Lazio, che offrì a BenitoMussolini l’affiliazione, formalizzata il 25 luglio, Vaccaro scongiurò di fatto – ed è una vicenda che gli garantisce ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] a fondamento di una nuova Italia. A Milano, nell’autunno del 1919, si trovò ad assistere ai primi comizi di BenitoMussolini e l’incontro con il leader dei neonati Fasci di combattimento contribuì ad allontanarlo dal suo iniziale nazionalismo, non ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] , Ridolfi fu nominato cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; e, del resto, era stato ricevuto anche da BenitoMussolini, occupandosi del decreto sugli archivi.
Non sarebbe difficile sbozzare una sorta di biografia politica per frammenti e allusioni ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] , il C. entrò come cronista al Popolo d'Italia, venendo a contatto con alcuni dei futuri, e più stretti, collaboratori di BenitoMussolini, e con il fratello Arnaldo.
All'entrata in guerra dell'Italia, il C. fu tra i primi redattori del quotidiano ad ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Milly) ebbe una relazione probabilmente solo platonica, il che alimentò forse voci sulla sua presunta omosessualità.
BenitoMussolini, nel suo contraddittorio rapporto con la monarchia, temeva la crescente popolarità del principe e lo fece spiare ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] un fedele amico e biografo, lo scultore Ezio Dini, Zaccagna avrebbe esternato a BenitoMussolini, probabilmente in occasione della consegna del premio Mussolini conferitogli nel 1939 dall’Accademia d’Italia, la propria convinzione che gran parte ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] trasmissibile in linea maschile. I suoi meriti industriali furono il vero motivo di quella nomina voluta da BenitoMussolini e ratificata da Vittorio Emanuele III. Pur non particolarmente allineato rispetto ai dettami fascisti, rappresentava comunque ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] suoi due successori, Pietro Tomasi della Torretta, nel luglio 1921, e Carlo Schanzer, nel marzo 1922.
Fu confermato anche da BenitoMussolini che lo nominò suo capo di gabinetto per gli Affari esteri nello stesso mese di novembre 1922 in cui volle ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] dalla polizia fascista e deferito al Tribunale speciale insieme ad altri dirigenti del PCC. La caduta di BenitoMussolini lo salvò dalla fucilazione. Durante l’occupazione tedesca di Roma, operò nella Resistenza come dirigente del neocostituito ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] dal prefetto Franz Ehrle.
Tacchi Venturi si relazionò per la prima volta con il neoeletto presidente del Consiglio BenitoMussolini, che decise per la donazione, un primo segnale della politica di avvicinamento tra Chiesa e Stato italiano intrapresa ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...