CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] polso.
Tra queste viene in primo luogo la Teoria generale della economia politica nazionale (Milano 1931, dedica a BenitoMussolini), una sorta di summa dell'anticlassicismo e dell'antimarginalismo (cfr. la teoria del "costo sociale di riproduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] prima di essere oggetto dell’attentato da parte di Anteo Zamboni, BenitoMussolini chiedeva alla platea di illustri scienziati: «Cosa ho dato io personalmente alla scienza?». Nonostante gli spettatori si affannassero a rispondere «Tutto!», il duce si ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] 1922 (alla vigilia della marcia su Roma) egli, al teatro San Carlo di Napoli, aveva applaudito vivamente il discorso di BenitoMussolini in cui si preannunciava la ‘marcia’ (cfr. la testimonianza di Nicola Abbagnano nei suoi Ricordi di un filosofo, a ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] (p. 184) ovvero che non ha un ambito proprio ben delimitato, che rifiutino la mediazione razionale semplice fra teoria e segg.).
Croce – che il 24 giugno 1924 vota la fiducia a BenitoMussolini, ma che con il Manifesto del 1° maggio 1925, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] italiano, direttamente responsabile di fronte a BenitoMussolini. Mezzi insufficienti e scarsa autonomia comunque per la fisica Philipp Lenard e Johannes Stark ricevettero infatti ben poco sostegno in ambito accademico.
Alcuni, prima di decidere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la distanza tra «entusiasmo ideologico» e «delusione pratica» (Gagliardi 2010, p. 106 e segg.).
Tra le promesse fatte da BenitoMussolini, quella che stava più a cuore ai liberali fu anche quella più correttamente adempiuta: il ripristino dell’ordine ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] il precedente 11 febbraio dal segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Gasparri, e dal presidente del Consiglio italiano, BenitoMussolini. Come è noto, essi erano composti da tre documenti: il Trattato con cui la Santa Sede riconosceva lo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] tra le nazioni europee: un Paese animato da propositi bellicisti non può immaginare sfide militari future con i granai vuoti. BenitoMussolini dichiara la ‘battaglia del grano’ (1925): sarà l’unica impresa ‘bellica’ da cui, grazie al generale cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] del fascismo sulle colonne del quotidiano argentino La Nación, mostrando grande apprezzamento per il proposito espresso da BenitoMussolini davanti alle Camere. Quest’ultimo si era infatti così presentato: «non venni a formare un Gabinetto, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] scopo viene ascritta a merito del fascismo, e in particolare di BenitoMussolini, ma è chiaro che si tratta del consueto problema della giustizia non marginale. Al loro posto, risultano invece ben più frequenti studi di impianto tradizionale soltanto ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...