Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] le adunate ‘oceaniche’ e i fluviali discorsi dei leader, BenitoMussolini, inaugurando nel 1937 Cinecittà, definì il cinema «l’ nuovo intreccio tra la ‘costituzionalizzazione’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] Concordato, che sancivano, ai suoi occhi, un mostruoso e contraddittorio ibrido. Egli dovette accettare le scelte di BenitoMussolini, che andavano in altro senso, vivendole come una sconfitta e adoperandosi, successivamente, per arginarne la portata ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] pubblicato nel 1939, e con il primo di Appendici nel 1938 –, finché nell’estate del 1943, all’indomani della caduta di BenitoMussolini e del fascismo, assente Gentile (che si trovava a Firenze e poi a Troghi) e ignaro della imminente decisione, il ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] di Santi di Tito. Che quest’ultimo abbia ritratto il Fiorentino – ben due volte – è informazione che si ricava dall’opera di Filippo varesino Ermenegildo Trolli, che nel 1928 lo donò a BenitoMussolini, il quale a sua volta lo destinò nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del rottame con impianti elettrosiderurgici o con i forni Martin-Siemens.
Nel contrasto tra pubblico e privato interviene BenitoMussolini che inserisce l’azione della siderurgia di proprietà statale nella linea dell’autarchia, anche se di autarchico ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] di ribadire nella voce Fascismo. Dottrina dell’Enciclopedia Italiana (14° vol., 1931, p. 847) firmata da BenitoMussolini.
Lo Stato gentiliano costituisce una società politica ove la sovranità conferisce unità agli individui associati, sottoponendoli ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] i cui frutti non potevano andare perduti. Stando al filosofo siciliano, ormai prossimo all’incontro con BenitoMussolini a Salò, l’esperimento costituzionale fascista, benché viziato «dalle necessità transitorie del momento politico (interno ed ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] era stato calunniato dalla stampa fascista; ma poi, in una serie di interventi successivi, auspicava per il governo di BenitoMussolini una compatta maggioranza parlamentare, fino a definirlo, in un’intervista del 9 luglio 1924 al «Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] qui si fa riferimento sono quelli nobili e quelli leciti, ben distinti da quelli vili e da quelli illeciti e disprezzati. termini di regolamentazione del commercio internazionale. Anche BenitoMussolini nel 1921 si dichiarò contro lo statalismo: lo ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] ad allora non aveva mostrato interesse nei confronti del movimento fondato dal capo del governo, BenitoMussolini, né tanto meno l’intenzione di collaborare con il Partito fascista. Era un noto studioso di filosofia e di pedagogia che ricopriva un ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...