La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] Il fatto è che, per sua stessa ammissione, nei primi tempi del ventennio nero Croce sottovalutò il colpo di stato di BenitoMussolini. Qualche contraccolpo però si ebbe anche nell’immediato, e fu l’abbandono della firma di Gentile, che apparve per l ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e accademici. Essa giunge assidua, ancora pochi mesi prima del discorso in Campidoglio (24 giugno 1943) e della caduta di BenitoMussolini (25 luglio), all’infaticabile filosofo sotto forma di un consistente flusso di lettere: in un’epoca in cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] gli organi politici e militari erano perfettamente al corrente: la relazione che il gerarca Carlo Ravasio presentò a BenitoMussolini nel 1941 evidenziò in alcuni casi la mancanza di uffici tecnici funzionali all’interno delle fabbriche aeronautiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Industriale Applicazione Viscosa), messo in ginocchio dalle politiche monetarie e dalle leggi autarchiche volute dal governo di BenitoMussolini, la Fiat aveva assunto una posizione egemone; a Genova, l’Ansaldo era un conglomerato che spaziava dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] dette una spinta considerevole verso la trasformazione dell’organo ferroviario. Una delle prime misure volute da BenitoMussolini nel settore ferroviario consistette nella nomina di un commissario straordinario per l’azienda con lo scopo manifesto ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] unico assieme al primo presidente, Leonardo Manin, avrebbe diretto per ben tre volte l’Ateneo. Giordano non portò a termine il demanio, «per la munifica volontà di S.E. BenitoMussolini», il riconoscimento all’Ateneo della piena proprietà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] fa ci diceva quel buon vecchio è un dettato ed una proposizione ben assai vulgata; ma però io la reputava in tutto vana, come deve costituirne la celebrazione per espresso volere di BenitoMussolini.
L’anno successivo viene invece pubblicato il ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] interpretazione della funzione della filosofia, lo indurrà a prender parte attiva nella cosiddetta Commissione dei quindici, istituita da BenitoMussolini per ridefinire i rapporti tra i diversi poteri dello Stato e il ruolo dei corpi intermedi, e di ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] , cit., p. 313). Tra giugno e dicembre cercò in ogni modo di dividere le sorti di Gentile da quelle del fascismo e di BenitoMussolini, il quale, scrisse in una lettera del 19 dicembre, «non può più uscire dal cerchio in cui s’è chiuso» (p. 326): al ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] Gentile, cit., pp. 283-417), nel quale Del Noce evidenzia i motivi politici della convergenza fra Gentile e BenitoMussolini – la critica del liberalismo e del socialismo, l’aspirazione all’unificazione spirituale del popolo italiano e l’affermazione ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...