Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] maniera essenziale alle indagini sulla paternità e alla compatibilità del sangue in caso di trasfusione.
Fascismo e medicina
BenitoMussolini teneva il 26 maggio 1927 il ‘discorso dell’Ascensione’, in cui esaminava lo stato del popolo italiano «dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Roma nel maggio di quell’anno. In questo volume, i maggiori esponenti della comunità dei chimici garantivano a BenitoMussolini e al regime fascista che tutto andava per il meglio, in ogni singolo comparto dell’industria chimica. Questi stessi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2006), Giampietro Stocco (Nero italiano, 2003; Dea del caos, 2005), Massimo Mongai (Il fascio sulle stelle di BenitoMussolini, 2005), Francesco Dessolis (Ingannare il tempo, 2007), Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e Gianfranco ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] socialismo torinese (di cui Gramsci è parte) a riconoscersi nell’intransigentismo del giovane direttore dell’«Avanti!» BenitoMussolini. Ad animare il quale sono le virtù necessarie a battere il pavido gradualismo riformista: l’ardore rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] pensare che nel 1962 IRI ed ENI avevano alle proprie dipendenze più di 350.000 persone.
L’IRI era stata voluta da BenitoMussolini nel 1933 per assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] delle ricerche (CNR), un organismo guidato dal grande fisico-matematico Vito Volterra fino al 1927, quando fu riformato da BenitoMussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il Comitato nazionale per la chimica ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] Colosseo da piazza Venezia: anzi esattamente dal balcone del Duce. Tale asse visivo si materializzò, su istanza di BenitoMussolini, nella via dell’Impero. Da una volontà di dominio dello spazio nacque così, paradossalmente, il segno più espressivo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] i cattolici in diverse città, e le ostilità si moltiplicarono fino alla crisi del 1931, quando il 29 maggio BenitoMussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Venti e nei primi anni Trenta rinomanza mondiale.
È proprio Balbo l’artefice politico dell’aviazione italiana. Partecipa con BenitoMussolini alla Marcia su Roma e nel 1925 è nominato sottosegretario all’Economia nazionale. Il 6 novembre 1926 diviene ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] socialista), è impegnato nel proposito di contrastare dall’interno la scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di BenitoMussolini dopo la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...