• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [35]
Geografia [69]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [42]
Africa [36]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [16]

Klassou, Komi Sélom

Enciclopedia on line

Uomo politico togolese (n. Notsé 1960). Laureatosi nel 1989 all’Université du Bénin in Geografia fisica e idroclimatologia, docente presso le Università di Lomé e di Kara, ha ricoperto le cariche di ministro [...] della Cultura, gioventù e sport (2000-2003) e di  ministro dell’Insegnamento primario e  secondario (2003-2007). Membro del partito Union pour la République, vicepresidente dell’Assemblea nazionale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉNIN – LOMÉ

Boni, Thomas Yayi

Enciclopedia on line

Boni, Thomas Yayi Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou  1952). Presidente della Repubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] al 1994 è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidente della Repubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89) presso la BCEAO (Banque centrale des etats de l’Afrique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – FRANCIA – BENIN

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] francesi con l’intento di acquisire anche le conoscenze tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zinsou, Emile Derlin Henri

Enciclopedia on line

Uomo politico beninese (Ouidah 1918 - Cotonou 2016). Membro del Senato francese dal 1955 al 1958, ministro degli Esteri del Dahomey (od. Benin) dal 1962 al 1963 e di nuovo dal 1965 al 1967, è stato presidente [...] del Paese dal luglio 1968 al dicembre 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONOU – DAHOMEY – OUIDAH

KESHI, Stephen

Enciclopedia dello Sport (2002)

KESHI, Stephen Filippo Maria Ricci Nigeria. Lagos, 31 gennaio 1962 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1982-84: NNB Benin; 1985-86: Africa Sports; 1986-88: Lokeren; 1988-91: Anderlecht; [...] 1991-93: Strasburgo; 1993-94: Molenbeek • In nazionale: 57 presenze e 12 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1985, 1986), 2 Coppe della Costa d'Avorio (1985, 1986), 1 Coppa del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – AFRICA – BENIN – LAGOS

Osofisan, Femi

Enciclopedia on line

Commediografo, romanziere e critico nigeriano di lingua inglese (n. Ijebu Ode 1946). Compiuti gli studi nelle università di Ibadan, Dakar e Parigi, divenne insegnante di teatro all'università del Benin [...] (1983). Influenzato dal marxismo e dallo strutturalismo, ha imperniato il suo teatro sull'analisi della classe politica contemporanea e dei meccanismi sociali dell'oppressione: Red is the freedom road ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MARXISMO – IBADAN – PARIGI – BENIN

Nana Olumu

Dizionario di Storia (2010)

Nana Olumu Capo e mercante fra gli itsekiri, nell’od. Nigeria (n. 1852-m. 1916). Gli inglesi scelsero (1884) N.O. tra gli altri mercanti della regione quale governor of the river (Benin), carica imposta [...] agli itsekiri per regolamentare il mercato dell’olio di palma. N.O. tentò di opporsi al crescente monopolio commerciale britannico nel delta del Niger, ma fu sconfitto in battaglia (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertello, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] è stato pronunzio apostolico in Benin, Ghana e Togo. Nominato arcivescovo titolare di Urbisaglia nel 1987, è stato nunzio apostolico in Ruanda dal 1991 al 1995, dal 1995 al 2000 Osservatore permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – NAZIONI UNITE – ARCIVESCOVO

Beecroft, John

Dizionario di Storia (2010)

Beecroft, John Esploratore del bacino del Niger (Whitby, Inghilterra, 1790-Fernando Po 1854). Precursore dell’espansione coloniale in Africa occidentale e residente nell’isola di Fernando Po (od. Bioko), [...] ne fu governatore sotto la Spagna (1843-54). Fu console britannico nei golfi di Benin e Biafra (1849-54). Per combattere la tratta negriera promosse interventi contro re Kosoko di Lagos (1851) e re Pepple di Bonny (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aime, Marco

Enciclopedia on line

Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] sul campo in vari Paesi dell’Africa occidentale (Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tangba del Benin settentrionale. Passato e presente, 1997; Diario dogon, 2000;  La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale, 2002; Timbuctu, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – GENOVA – ITALIA – TORINO
1 2 3 4
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
beninése
beninese beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali