• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [217]
Scienze politiche [28]
Geografia [69]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [42]
Africa [36]
Biografie [35]
Storia per continenti e paesi [23]
Geopolitica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [16]

Benin

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] paese. I rapporti commerciali regionali, soprattutto con la Nigeria (l’attore più importante della regione), sono vitali per il Benin che, sul piano internazionale, intrattiene buoni rapporti anche con la Francia e, in misura sempre maggiore, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – COSTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] e cercò inoltre più stretti legami con i paesi socialisti. Fondatore nel 1975 del Parti de la révolution populaire du Benin (PRPB) e promotore di una politica di netta ispirazione marxista-leninista che alimentò lo scontento popolare e che quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti

Talon, Patrice

Enciclopedia on line

Talon, Patrice. – Imprenditore e uomo politico beninese (n. Benin City 1958). Figlio di un ferroviere, nel 1985 ha fondato la Société de distribution intercontinentale per la vendita di prodotti agricoli [...] corruzione, associazione a delinquere e falsificazione di permessi. Espatriato in Francia, dopo essere stato graziato ha fatto ritorno in Benin nel 2015, e nel 2016 si è candidato alle presidenziali dove, ribaltando il risultato del primo turno, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUSSIONE – BENIN CITY – FRANCIA – AFRICA – COTONE

Klassou, Komi Sélom

Enciclopedia on line

Uomo politico togolese (n. Notsé 1960). Laureatosi nel 1989 all’Université du Bénin in Geografia fisica e idroclimatologia, docente presso le Università di Lomé e di Kara, ha ricoperto le cariche di ministro [...] della Cultura, gioventù e sport (2000-2003) e di  ministro dell’Insegnamento primario e  secondario (2003-2007). Membro del partito Union pour la République, vicepresidente dell’Assemblea nazionale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉNIN – LOMÉ

Boni, Thomas Yayi

Enciclopedia on line

Boni, Thomas Yayi Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou  1952). Presidente della Repubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] al 1994 è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidente della Repubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89) presso la BCEAO (Banque centrale des etats de l’Afrique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – FRANCIA – BENIN

Zinsou, Emile Derlin Henri

Enciclopedia on line

Uomo politico beninese (Ouidah 1918 - Cotonou 2016). Membro del Senato francese dal 1955 al 1958, ministro degli Esteri del Dahomey (od. Benin) dal 1962 al 1963 e di nuovo dal 1965 al 1967, è stato presidente [...] del Paese dal luglio 1968 al dicembre 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONOU – DAHOMEY – OUIDAH

Zinsou, Lionel Alain Louis

Enciclopedia on line

Zinsou (Zinsou-Derlin), Lionel Alain Louis. – Uomo politico ed economista franco-beninese (n. Parigi 1954). Di padre beninese e madre francese, laureato in Scienze economiche e sociali, è stato dirigente [...] e nel novembre successivo designato come candidato alla presidenza del Paese dal partito al governo Forces cauris pour un Bénin émergent; al primo turno delle consultazioni, tenutesi nel marzo 2016, ha riportato il 24% dei consensi, mentre al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONOU – BÉNIN

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] una delle più vaste attività di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli anni 1982-1984 - e non si trattava di anni eccezionali da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Economic Community of West Africa States (Ecowas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In alla trattazione delle questioni su cui si basa la cooperazione. Membri Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio (sospesa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

International Seabed Authority (Isa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
1 2 3
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
beninése
beninese beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali