• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [35]
Geografia [69]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [42]
Africa [36]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [16]

Gantin, Bernardin

Enciclopedia on line

Gantin, Bernardin Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, vicepresidente (1975-76) e poi presidente (1976-84) della Pontificia commissione Justitia et Pax e propresidente del Pontificio consiglio Cor Unum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – AMERICA LATINA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – DAHOMEY

Fourastié, Jean

Enciclopedia on line

Economista francese (n. Saint-Benin-d'Azy, Nièvre, 1907 - m. 1990). In L'économie française dans le monde (in collab. con H. Montet, 1946) e in Le grand espoir du XXe siècle (1950) ha studiato l'azione [...] del progresso tecnico sulla vita economica e la storia dei prezzi. Importanti anche: Les assurances au point de vue économique et social (1946); Machinisme et bien-être (1951); La productivité (1953); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIÈVRE

Ovonramwen

Dizionario di Storia (2010)

Ovonramwen Oba («re») del Benin (m. Calabar 1914). Regnò dal 1888 al 1897. Salito al potere di un regno ormai compresso dall’espansione degli inglesi e del regno di Nupe, O., dopo lunghe resistenze, [...] il protettorato britannico nel 1892. Dopo ripetute controversie e scontri per il controllo dell’arteria rappresentata dal fiume Benin (1892-94) e in seguito all’uccisione del console britannico, nel 1897 gli inglesi invasero, distrussero e occuparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] e cercò inoltre più stretti legami con i paesi socialisti. Fondatore nel 1975 del Parti de la révolution populaire du Benin (PRPB) e promotore di una politica di netta ispirazione marxista-leninista che alimentò lo scontento popolare e che quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti

Eware

Dizionario di Storia (2010)

Eware Oba («re») del regno di Benin nella seconda metà del sec. 15°. Salito al trono in una fase di crisi, ricompose l’unità del regno e attuò una politica espansionistica, facendo del Benin un vero [...] oltre il suo centro nelle terre degli edo. Riformò la struttura politica, creando nuove funzioni amministrative (capi di città) e titoli di corte a sostegno del proprio potere. Gli si attribuisce la fortificazione di Benin City. Ebbe fama di mago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI BENIN – BENIN CITY

Duncan, John

Enciclopedia on line

Esploratore scozzese (Kirkcudbright 1805 - Baia di Benin 1849). Partì per una spedizione nel Niger (1842) e risalì per un lungo tratto il fiume; fu costretto poi a rientrare dalle febbri che avevano ucciso [...] la maggior parte dei compagni. Alcuni anni più tardi riuscì a penetrare profondamente nel Dahomey (1844-46: Travels in Western Africa, 1847). Morì in Nigeria, presso la baia di Benin, mentre si recava a coprire il posto di viceconsole a Ouidah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRKCUDBRIGHT – NIGERIA – OUIDAH – BENIN

Agaja

Dizionario di Storia (2010)

Agaja Dada («re») del Dahomey, od. Benin (n. ca. 1673-m. 1740). Regnò dal 1708 al 1740. Conquistò nel 1727 il porto atlantico di Ouidah, centro di tratta negriera, e fece fronte alle pretese di egemonia [...] dell’Oyo, riconoscendone la sovranità sul Dahomey (1730). Creò nel 1733 la carica di Yovogan per cooperare con gli europei nella tratta schiavistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IKPEBA NOSA, Victor

Enciclopedia dello Sport (2002)

IKPEBA NOSA, Victor Filippo Maria Ricci Nigeria. Benin City, 12 giugno 1973 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1989-93: RC Liegi; 1993-99: Monaco; 1999-2001: Borussia Dortmund; [...] 2001-02: Betis Siviglia • In nazionale: 27 presenze e 7 reti • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1994), 1 Coppa Afro-Asiatica (1995), 1 Olimpiade (1996), 1 Coppa del Belgio (1989-90), 1 Campionato francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENIN CITY – ATLANTA – AFRICA – EUROPA – LAGOS

Talon, Patrice

Enciclopedia on line

Talon, Patrice. – Imprenditore e uomo politico beninese (n. Benin City 1958). Figlio di un ferroviere, nel 1985 ha fondato la Société de distribution intercontinentale per la vendita di prodotti agricoli [...] corruzione, associazione a delinquere e falsificazione di permessi. Espatriato in Francia, dopo essere stato graziato ha fatto ritorno in Benin nel 2015, e nel 2016 si è candidato alle presidenziali dove, ribaltando il risultato del primo turno, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUSSIONE – BENIN CITY – FRANCIA – AFRICA – COTONE

Neòfito di Rila

Enciclopedia on line

Nome di religione dello scrittore e pedagogista bulgaro Nikola Poppetrov Benin (Bansko, Blagoevgrad, 1793 - monastero di Rila 1881). Originario della Macedonia, fu tra i maggiori promotori della rinascita [...] nazionale bulgara; si batté per la codificazione di una lingua nazionale che unificasse i diversi dialetti sulla base dello slavo ecclesiastico. Gli si devono i primi libri di testo bulgari (Vzaimoučitelni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – BULGARO – BULGARI – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neòfito di Rila (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
beninése
beninese beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali