• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geografia [69]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [42]
Africa [36]
Biografie [35]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [16]

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] formare un polo di turismo culturale. Uno dei siti interessati da questo programma di attività è la città di Ouidah, nel Benin, già sede del Museo Storico di Ouidah. Si tratta di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] una delle più vaste attività di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli anni 1982-1984 - e non si trattava di anni eccezionali da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Chatwin, Bruce

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] . Seguirono due libri d'impianto più romanzesco: The viceroy of Ouidah (1980; trad. it. 1983), ambientato nel Dahomey (oggi Benin), sorta di biografia romanzata di un mercante di schiavi brasiliano, da cui W. Herzog trasse il film Cobra verde (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – BRUCE CHATWIN – AFGHĀNISTĀN – PATAGONIA – SOTHEBY

Diop, Mati

Enciclopedia on line

Diop, Mati. - Regista e attrice francese di origini senegalesi (n. Parigi 1982). Prima di dedicarsi al cinema ha studiato arte contemporanea e si è occupata di allestimenti sonori e visivi teatrali. Ha [...] del 2024 ha conquistato nello stesso anno l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, un documentario che racconta la storia delle opere d’arte che la Francia restituì al Benin nel 2021, per riparare alle sottrazioni forzose dalle ex colonie francesi. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANCIA – VIETNAM – PARIGI

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ragioni, si possono considerare in uno stadio poco diverso di civiltà e che praticano in gran parte la medesima tecnica (v. benin). Con l'epoca dinastica appaiono già lavori d'alto valore artistico: alla 1a dinastia si ascrive la statuina di un re ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

africana, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

africana, arte Stella Bottai L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] (attuale Nigeria e Stati confinanti). Lì nel corso dei millenni si sono succedute importanti civiltà, quali le Nok, Ife e Benin. Un'altra esperienza dell'arte Lo stretto contatto con una natura forte e pericolosa, l'idea che tutto abbia un'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – PABLO PICASSO – PREISTORIA – MOZAMBICO

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] : all'inizio del XV secolo lo Oni di Ife (il re) ritenne che il regalo migliore per lo Oba (il re) di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni del Sud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia erano già evolute e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

tratta negriera

Dizionario di Storia (2011)

tratta negriera Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] subsahariana. Nel corso del Cinquecento i portoghesi avviarono ­l’esportazione di manodopera coatta specialmente dai re­gni di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della canna da zucchero a Capo Verde, São Tomé e quindi in Brasile, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , sita a circa 200 km da Ife, deriva idealmente la propria cultura figurativa da Ife. Poco sappiamo delle origini di Benin, che venne cinta di mura nel 1270 sotto il regno di Oba Oguola (oba significa 're') e che ebbe strette relazioni commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

BELZONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra [...] . Iniziato sulla fine del 1822 un viaggio di esplorazione del Sūdān e delle sorgenti del Nilo, morì a Gwato in Benin il 3 dicembre 1823. Bibl.: Menin, Cenni biografici, nell'ediz. italiana dei viaggi, Milano 1825; Studi della Scuola Papirologica, III ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEI RE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
beninése
beninese beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali