• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [14]
Storia [10]
Religioni [10]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Agricoltura nella storia [1]

Alinardo

Enciclopedia on line

Benedettino, arcivescovo di Lione (n. in Borgogna - m. a Roma 1052). Abate di S. Benigno in Digione (1031), propugnatore della riforma cluniacense, non accettò (1042) da Enrico III la cattedra di Lione [...] non dopo essere stato dispensato (1046) dal giuramento di fedeltà. Rappresentò l'autorità pontificia in Roma nell'interregno dopo la morte di Damaso II (1048), e di nuovo rappresentò Leone IX durante i viaggi di questo in Francia e Germania (1049). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – BENEDETTINO – ENRICO III – DAMASO II – GERMANIA

Azzóne, Emerico

Enciclopedia on line

Scrittore (n. nel Giura, 920 circa - m. 992 presso le Cicladi, durante un viaggio in Terrasanta); monaco a Luxeuil, quindi (968 circa) abate di Montier-en-Der (Alta Marna), onde l'epiteto dervensis, e [...] infine (990) di S. Benigno a Digione. Scrisse varie opere agiografiche e il Libellus de Antichristo o De ortu et tempore Antichristi, dedicato alla regina Gerberga (m. 954), moglie di Ludovico d'Oltremare, compilazione di scritti precedenti, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – LUXEUIL

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] appare per la prima volta a Bernay e fu opera del celebre abate Guglielmo da Volpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca Riccardo II costruì una chiesa a tre navate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] Roucy, volle affidare ai Cluniacensi la restaurazione spirituale e materiale dell'antica fondazione di Saint-Bénigne di Digione, G. ricevette la benedizione abbaziale (7 giugno del 990) e rimase in carica per quarant'anni; egli seppe adoperarsi per ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] di Oulx, alle abbazie di S. Maria di Pinerolo, di S. Giusto in Susa e di S. Benigno di Fruttuaria. Nel 1080, con la suocera Adelaide partecipò, in Torino, ad un placito indetto sulla questione di certe pretese dell'abate di Digione sull'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN BENIGNO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] abbazia di Fruttuaria che fu fondata da S. Guglielmo Digione, figlio del conte Roberto di Volpiano e cugino di re di storia eporediese (356-1357), Torino 1900 (ibid., IV); G. Michelotti, I nove secoli di Fruttuaria e l'opera di Don Bosco, San Benigno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENIGNO Canavese (1)
Mostra Tutti

SALMASIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise) Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] L'avere sostenuto Carlo I d'Inghilterra gli procurò un invito da Cristina di Svezia, ma il S. rimase poco alla sua corte (1650-51), , 1660). Ph. Papillon, Bibliothèque des auteurs de Bourgogne, Digione 1745; Eug. e Ém. Haag, La France protestante, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMASIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] si attribuiva poi il continuo influsso, benigno o malevolo, sull'esistenza di quelli (per l'oltretomba greco e ; G. Peignot, Recherches hist. sur les dances des morts, Parigi-Digione 1826; Th. Frimmel, Beiträge zu einer Ikon. des Todes, Vienna 1891 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano II. Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] una di queste, detta "Divisione del mezzodì dell'esercito patriottico piemontese" sotto il comando di Trombetta di San Benigno, occupò di Spinetta Marengo. Sopravvenuto in Piemonte il dominio francese, il C. fu condotto, quale ostaggio, a Digione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali