• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [25]
Biografie [30]
Cinema [6]
Arti visive [3]
Teatro [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Mestieri e professioni [1]
Religioni [1]
Generi e ruoli [1]

PAMPANINI, Rosetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPANINI, Rosetta Giancarlo Landini PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana. L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] In Italia calcò le scene più prestigiose (la Scala – vi ritornò regolarmente fino al 1937, quando cantò in Andrea Chénier con Beniamino Gigli –, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – RUGGERO LEONCAVALLO – RICCARDO ZANDONAI – UMBERTO GIORDANO – ALFREDO CATALANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Rosetta (1)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Cleofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Cleofonte Clara Gabanizza Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] eseguite al teatro Reinach). Istituì inoltre, sempre a Parma, un concorso per giovani cantanti che rivelò al pubblico Beniamino Gigli. Il C. trascorse gli ultimi anni a Chicago come direttore artistico della Chicago Opera Association e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – TEATRO ALLA SCALA – HENRYK WIENIAWSKI – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANINI, Cleofonte (2)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Gli uomini, che mascalzoni…, 1932, di Mario Camerini ecc.) con la partecipazione di celebri cantanti (Tito Schipa, Beniamino Gigli) in veste di interpreti. Su un versante apparentemente più ambizioso, ma altrettanto passivo, si apriva con C. Gallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] tenore drammatico o di forza, da Enrico Caruso ad Aureliano Pertile, da Giovanni Zenatello a Jussi Björling, da Beniamino Gigli a Placido Domingo, è considerata tuttora un temibile banco di prova, insieme con Cavalleria rusticana, per chiunque voglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Perosi e della storica cantoria da lui diretta la radio (ad esempio, con la ‘prima’ della cantata Natalitia con Beniamino Gigli, Radio Vaticana, 1937, o il concerto commemorativo per s. Tommaso d’Aquino, EIAR, 1941) e le incisioni su disco. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] -22 si era inaugurata con La traviata, allestita per lanciare la nuova stella Amelita Galli Curci, e con il recanatese Beniamino Gigli, sul quale G. Gatti Casazza aveva puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte nella prima settimana così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] Sannicandro Garganico 2001, p. 122; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London 2001, p. 763; L. Inzaghi, Beniamino Gigli, Varese 2005, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 2005, p. 606; E. Giudici, L’opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ). Pochi giorni dopo debuttava nel ruolo di Maddalena in Rigoletto di Verdi sotto la direzione di Franco Ghione, con Beniamino Gigli, Toti Dal Monte e Benvenuto Franci. Dopo una breve assenza tornò alla Scala nel gennaio del 1934 come interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi e documenti inediti, Milano 1934; Il cantore del popolo: Beniamino Gigli (1934); Ottorino Respighi, Torino 1935; Il premio Mussolini a Zandonai, in Musica d'oggi, XVII (1935), 5, pp. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Riccardo Zandonai. Ritornò a Roma nel 1938 col Fidelio, a Milano nel 1940 per un Concerto Martini & Rossi con Beniamino Gigli, a Torino nello stesso anno per Tosca. Ma non mancarono presenze all’estero. Nel 1936 cantò Norma al teatro del Casino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali