PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] l’esecutore ideale anche di canzoni leggere caratterizzate da cantabilità spiegata e sentimenti primari (sulla scia di BeniaminoGigli), accanto ai personaggi operistici più vicini alla sua indole: l’istintivo Rodolfo (La bohème), lo spensierato ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] teatro Comunale di Bologna nell'aprile 1942 accanto a G. Masini, tornò all'Opera di Roma, ove, con BeniaminoGigli, suo compagno preferito in memorabili esecuzioni sia del repertorio verdiano sia di quello verista, interpretò Aida, Trovatore, Forza ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] in Bizet).
Pertile non possedeva una voce bella e omogenea, tale da potere rivaleggiare con colleghi come BeniaminoGigli e Giacomo Lauri-Volpi: presentava diseguaglianze timbriche tra i diversi registri ed era carente di naturale morbidezza. Forte ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] , Milano 2000, II, p. 655; T. Schipa jr, Tito Schipa, Lecce 2004, pp. 25, 135, 145, 153, 165, 167, 174, 193, 208; L. Inzaghi, BeniaminoGigli, Varese 2005, pp. 50, 56, 72, 84, 120, 191, 195 s., 214, 239, 243, 249, 251, 257, 260 s., 269, 307, 311, 324 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] favorì l’esordio ufficiale nel medesimo teatro, sotto la sua direzione, nei panni dell’Araldo del Lohengrin (protagonista BeniaminoGigli) il 26 dicembre 1936. In quest’occasione la stampa lodò la sua ottima prestazione, rilevando l’«incisività della ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] film Giuseppe Verdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il Requiem di Verdi con Maria Caniglia, Ebe Stignani, BeniaminoGigli ed Ezio Pinza.
Conclusa nel 1943 l’esperienza romana, trascorse gli ultimi anni della guerra a Firenze, e dopo la ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] di registrazione al set cinematografico. Si fece strada in un milieu di grandi tenori ancora in attività (BeniaminoGigli, Giacomo Lauri-Volpi, Giuseppe Lugo, Aureliano Pertile, Tito Schipa), grazie a un’emissione fascinosa e sensuale, raffinata ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Miguel Fleta, Rosetta Pampanini, Ezio Pinza, Giacomo Lauri-Volpi, Benvenuto Franci, Tancredi Pasero, Giannina Arangi-Lombardi, BeniaminoGigli, Elvira de Hidalgo, Hipólito Lázaro.
Santini fu poi chiamato alla Scala da Arturo Toscanini nel suo secondo ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] le valse il soprannome di ‘piccola Tetrazzini’, col beneplacito di Luisa Tetrazzini in persona e l’incoraggiamento di BeniaminoGigli. Dopo gli studi privati con Silvia Puerari Maracci e poi nel conservatorio di San Francisco, scoraggiata da Giulio ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] In Italia calcò le scene più prestigiose (la Scala – vi ritornò regolarmente fino al 1937, quando cantò in Andrea Chénier con BeniaminoGigli –, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di ...
Leggi Tutto