GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] amore, opere particolarmente impegnative considerando l'età del Gigli. Ancora all'Opera di Roma cantò in Pagliacci , Torino 1988, pp. 127, 203, 209 s.; P. Isotta, G., beniamino degli dei, in Corriere della sera, 29 maggio 1989; Id., Perfino "Mamma" ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] , distensive decelerazioni. In questo caso non si pensa più ai pianisti ma ai cantanti italiani del tempo, a BeniaminoGigli, a Tito Schipa. E per questo aspetto dello stile sembra probabile che per Benedetti Michelangeli avesse contato molto l ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dare continuità a un genere che grazie alla partecipazione di star della lirica (si pensi alle molte pellicole girate da BeniaminoGigli) aveva goduto di grande favore tra le due guerre, ma era ormai in declino.
Il successo della Vestale scaligera ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] voce di tenore di grazia, nella quale sembrava riassumersi l’antica tradizione italiana, da Giuseppe Anselmi a BeniaminoGigli, Di Stefano sfoggiava agli esordi un velluto morbido, dalle tinte screziate di una dolcissima eppure maschia sensualità ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] studiò canto con il Barbieri, che gli fu prodigo di consigli e favorì il suo primo esordio nel 1931 al teatro BeniaminoGigli di Mondolfo nelle Marche, ove sostenne un breve ruolo nel Narciso di J. Massenet; partecipò poi ad una rappresentazione del ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] su disco, Bergonzi unisce forza, bellezza, intensità ed eleganza: meno robusto di Enrico Caruso, meno soave di BeniaminoGigli, meno impetuoso di Giovanni Martinelli, meno forbito di Tito Schipa, esibisce nondimeno un equilibrio così perfetto di tali ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] l’esecutore ideale anche di canzoni leggere caratterizzate da cantabilità spiegata e sentimenti primari (sulla scia di BeniaminoGigli), accanto ai personaggi operistici più vicini alla sua indole: l’istintivo Rodolfo (La bohème), lo spensierato ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] teatro Comunale di Bologna nell'aprile 1942 accanto a G. Masini, tornò all'Opera di Roma, ove, con BeniaminoGigli, suo compagno preferito in memorabili esecuzioni sia del repertorio verdiano sia di quello verista, interpretò Aida, Trovatore, Forza ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] in Bizet).
Pertile non possedeva una voce bella e omogenea, tale da potere rivaleggiare con colleghi come BeniaminoGigli e Giacomo Lauri-Volpi: presentava diseguaglianze timbriche tra i diversi registri ed era carente di naturale morbidezza. Forte ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] , Milano 2000, II, p. 655; T. Schipa jr, Tito Schipa, Lecce 2004, pp. 25, 135, 145, 153, 165, 167, 174, 193, 208; L. Inzaghi, BeniaminoGigli, Varese 2005, pp. 50, 56, 72, 84, 120, 191, 195 s., 214, 239, 243, 249, 251, 257, 260 s., 269, 307, 311, 324 ...
Leggi Tutto