Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e curato un gregge, che ha costruito una casa, si ritaglia un suo proprio spazio e una sua quota di beni mobili che mette da parte rispetto alle altre famiglie (che contemporaneamente fanno altrettanto) - spesso fisicamente recintandolo (orto, campo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono in modo specifico accessibili determinate prestazioni considerate come 'beni culturali' - i soggetti specificamente predestinati a propagare l'idea 'nazionale' [sono] quelli che usurpano la funzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] gruppo di avori, e che, analogamente, potrebbe essere considerato come una tomba reale, impiegata come magazzino di beni di lusso mentre la città era sotto assedio. Più omogenea e regolarmente distribuita è la documentazione funeraria relativa ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] de Coubertin, che la partecipazione ai giochi sportivi e ad altre forme di ricreazione fisica sia uno dei massimi beni della condizione umana. Tutti i bambini, per quanto atleticamente poco dotati, amano infatti partecipare a giochi con la palla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] intellettuale dell'uomo, sia perché a causa della loro complessità queste pozioni venivano a rientrare nella categoria dei beni di lusso. Ad aumentarne il prezzo concorreva anche la provenienza esotica di molti dei loro ingredienti; oltretutto, la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di servizi specializzati; la verifica della qualità dei materiali; il trattamento elettronico dei dati. L'esercizio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] vittime (soprattutto bambini) causato dalla conseguente carestia, una serie di accordi internazionali stabilì l'invio di beni alimentari e generi di prima necessità alla popolazione nordcoreana; la contemporanea ripresa delle relazioni con la Corea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e) la Lista del 'tributo' (che elenca, accanto ad altri beni, 25 nomi di animali vari, ed è di taglio più pratico);
f) la Lista con cibi (che concerne cibi vari, parti anatomiche e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] che una varietà di lattuga selvatica, la passa crassana non è che una varietà di pera selvatica. Ma queste varietà sono beni reali e noi dobbiamo essere riconoscenti verso gli uomini laboriosi e inventivi che ce le hanno procurate" (p. 227).
Secondo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] principalmente la circolazione di materie prime e prodotti lavorati, viene eclissato dalla circolazione di flussi di capitali, beni e informazioni che hanno luogo tra compagnie multinazionali (v. Castells, 1996). In questo senso si è sostenuto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...