• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3386 risultati
Tutti i risultati [14564]
Storia [3386]
Biografie [5469]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

Clàudio Cièco, Appio

Enciclopedia on line

Clàudio Cièco, Appio Uomo politico romano (4º-3º sec. a. C.), il maggiore del suo tempo: censore (312 a. C.), due volte console (307 e 296 a. C.). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (Via Appia) da Roma a Capua, [...] da lui prese il nome. Con ardita innovazione politica, distribuì fra tutte le tribù i cittadini che non avevano beni fondiarî, permettendo loro d'iscriversi in tutte le classi dell'ordinamento centuriato, e introdusse persino nel senato uomini nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENSORE – LIBERTI – SENATO – CAPUA – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Cièco, Appio (2)
Mostra Tutti

Valuev, Peter Aleksandrovič, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Mosca 1814 - Pietroburgo 1890). Dal 1856 governatore civile della Curlandia, fu poi, dal maggio 1861 al marzo 1868, ministro dell'Interno. Nonostante le sue tendenze conservatrici, [...] istituite le amministrazioni indipendenti rurali (zemstvo), fu emanata una nuova legge sulla stampa (1865). In qualità di ministro dei Beni demaniali (dal 1872) e di presidente del Consiglio (dal 1877), fu negli ultimi anni di regno di Alessandro II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – PIETROBURGO – CURLANDIA – MOSCA

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, la confisca di gran parte dei loro beni e l'annullamento di queste misure punitive poco prima del 1329. Ciò induce a ritenere che il G. e i suoi congiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] (1735-1745), savio del Consiglio (1745, 1751-54, 1761-64, 1768-76, 1779, 1781-83, 1785-90), provveditore sopra Beni (1746, 1766), deputato e aggiunto sopra la Provision del denaro (1747, 1764, 1768, 1770), provveditore alle Artiglierie (1750), savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] in cui il C. non solo impedì a Buonaccorso Pitti, come ci narra quest'ultimo nella sua Cronica, di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val d'Ambra, ma fece anzi pressioni presso la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sesòstri

Enciclopedia on line

Sesòstri Nome di tre faraoni egiziani della XII dinastia. S. I (1971-1930 a. C.) condusse l'espansione militare nella Nubia e istituì un sistema di associazione al regno del figlio maggiore del faraone. Dopo il [...] 1897-1879), durante il quale l'immigrazione di genti semitiche dall'Asia è documentata da una famosa pittura murale di Benī Ḥasan, S. III (1878-1841) instaurò una vigorosa politica di espansione, a seguito della quale fu occupata la Nubia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NOMARCA – FARAONE – EGITTO – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesòstri (2)
Mostra Tutti

Alula

Enciclopedia on line

Alula Ras tigrino (m. 1897), originario del Tambien, ebbe il governo dello Hamasien; vincitore dei Dervisci a Kufit (1885), avversò (1887) l'espansione italiana (assalto al forte di Saati e distruzione del battaglione [...] , arresto della spedizione Salimbeni). Contrario al convegno del Mareb, vi aderì (1891) ma dal dicembre 1892 si ribellò a Mangascià e fu privato dei beni feudali; più tardi si avvicinò a Menelik col quale combatté ad Adua contro gli Italiani (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANGASCIÀ – HAMASIEN – DERVISCI – TIGRINO – MENELIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alula (1)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Italiae ", n. 129, pp. 484-487). E, ancora prima della fine dell'anno (1° dicembre), la generosa e ampia conferma dei beni della imperatrice Ageltrude è un atto di clemenza in cui si esprimeva la sicurezza del vincitore (I diplomi di Berengario, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] a seguito dell'accusa di tentato omicidio nei confronti di Mastino loro mossa dal C., furono banditi con la confisca di tutti i beni l'8 maggio 1336. Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Federiciana (2005)

Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] (1221) Federico II diffidò i cittadini a intervenire in aiuto dei conti Narisio e Alberto di Casaloldo, che avevano occupato beni dell'eredità della contessa Matilde di Canossa, mentre nel secondo (1222) decretò il bando dall'Impero per i bresciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 339
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali