Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ha titolo per giudicare o disporre delle questioni religiose, tuttavia egli ha autorità per quel che riguarda l’acquisizione di beni da parte della Chiesa.
Entrambi gli autori presentano la figura di Costantino e i gesti che gli sono attribuiti come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mettere in condizione le imprese, specie quelle industriali, di produrre a costi competitivi per poter rafforzare i flussi di beni esportati e da questi ricavare le risorse in moneta forte per pagare le importazioni. Ma occorreva anche elevare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] -57) si presenta come un'articolata riflessione sull'uso dei beni e del denaro. In tale prospettiva G. "distingue accuratamente di 17 ebrei e l'espulsione, dopo averne confiscato i beni, di tutti gli ebrei residenti nella regione. La sua presenza ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] essere ancora giunto alla saggezza. Allora decide di seguire una 'via di mezzo' tra l'ascesi totale e l'abbondanza dei beni. Una notte, mentre è seduto immobile nella posizione del loto (a gambe incrociate) sotto un albero di fico e sta contemplando ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] Felice, che lo chiamò a far parte della commissione istituita per procedere a un'equa ridistribuzione dei beni ecclesiastici già confiscati durante l'occupazione francese. Il sovrano apprezzò l'impegno e l'equilibrio dimostrati nella circostanza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] e la Chiesa, diretta a quel governo il23 sett.1820, ibid. 1828; Nota della nunziatura pontificia in Ispagna relativa ai beni ecclesiastici, diretta a quel governo il 25 sett. 1820, ibid. 1828; Nota della nunziatura pontificia in Ispagna diretta a ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] papa l'annullamento di tutte le concessioni e alienazioni di beni della mensa episcopale compiute dall'Ermemir. Finalmente l'8 Navarra gli delegò con pieni poteri la ridistribuzione dei beni sequestrati ad alcuni fautori del Cabrera, i quali avevano ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] suo stato maggiore) e, più ancora, la soppressione degli Ordini religiosi privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, misura che, in una provincia come quella di Catania, dove i tre quarti della proprietà ecclesiastica appartenevano ai ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] si consumano grandissime quantità di cibo in onore degli dei e dei defunti. La festa è il modo più diffuso di distribuzione dei beni alimentari in eccesso e dell'uso di cibi rituali: i dolci dei morti, il cenone di Natale, le pizze rustiche a Pasqua ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] venduti all'asta in seguito alla legislazione rivoluzionaria sui beni nazionali.
È di questo periodo l'adesione e l 1798 tornò in Corsica, dove poté rientrare in possesso dei suoi beni e acquistare numerosi terreni ed edifici. Il F. lasciò la Corsica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...