DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] alla progettata carriera ecclesiastica e tornò a Trento a curare gli interessi della famiglia, di cui vendette tutti i beni, nel vano tentativo di ristorare le finanze. Nel 1729 accettò l'incarico di gentiluomo di corte dell'ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] e il 1276 il D. compare in diversi atti della congregazione dei chierici della cattedrale di Capua, dedicati all'amministrazione dei beni. Se ne può desumere che egli in quegli anni risiedette di regola a Capua. In un atto privato del settembre 1270 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] ad Assisi, e con lui si estingueva il ramo principale della nobile famiglia perugina.
I suoi titoli e i residui beni vennero fatti propri dalla Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, ms. Barb. lat. 4735, Andrea Nicoletti, Della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] Bernardo.
La sua attività è sufficientemente documentata dal 1121al 1135. Il 22 luglio 1121 Carlo di Godone gli restituì i beni di S. Giorgio (Archivio Segreto Vaticano, Fondo Veneto I, 6876). Del 22 febbraio 1123 è un privilegio per il monastero ...
Leggi Tutto
Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] le clarisse di Nazareth. Nel 1990 rientrò a Parigi, ove venne ordinato sacerdote nel 1901; partì nello stesso anno per Beni Abbès, per fondarvi la prima "fraternità", e poi dal 1905 si trasferì a Tamanrasset, nel cuore dell'Hoggar (Sahara), dove ...
Leggi Tutto
WIRZ, Johan Jakob
Mistico, nato a Basilea il 22 gennaio 1778, ivi morto il 25 settembre 1858. Tessitore di professione, cominciò ad atteggiarsi a profeta e a portavoce della divinità nel 1826 e come [...] del loro ingresso in cielo. Il culto esclude il canto, ammette solo la preghiera giornaliera e si dirige anche a Maria come regina del cielo e madre di tutti i fedeli. La morale sessuale è assai severa, la comunione dei beni veduta con simpatia. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] verso l’anno 1497 (1505 secondo la cronologia russa)80.
L’uso del Constitutum Constantini nella disputa sui beni ecclesiasticiLa disputa sui beni ecclesiastici, sorta a fine XV secolo, culmina con il concilio del 1503, dove si fronteggiano le due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] suo avere, perfino agli abiti. Presto si unirono a lui alcuni compagni; l'ascolto, ca. tre anni dopo la rinuncia ai beni paterni, di alcuni versetti del vangelo relativi al mandato degli apostoli, insieme alla prescrizione di non portare nulla con sé ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] primo luogo del figlio naturale Nino, sia del vescovo d'Orvieto Tramo, il quale rivendicava dei diritti su una parte dei beni del predecessore. La questione si trascinO per molto tempo (nel 1332 ci fu un tentativo di accordo con Nino e la richiesta ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato a Venezia l'amico G. per chiedere alla Signoria la restituzione dei beni del Trissino che gli erano stati confiscati per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore su Vicenza. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...