Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] . fornisce maggiori prove a coloro che vedono nella civiltà etrusca un fatto culturale, avvenuto in seguito agli apporti di beni spirituali e materiali da parte dei Greci ai popoli di civiltà villanoviana, piuttosto che una trasformazione etnica.
I c ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] trentini, sez. II, 1, LX (1981), pp. 509-561; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, p. 318; Id., Beni culturali nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), Trento 1983, pp. 63, 88 s.; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] nazionale degli strumenti musicali, in Palatino, XI (1967), 3, pp. 263-272 (pubblicato in estratto a cura della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Roma, 1995, pp. 3-15); T. Mazzucchelli, Un museo da scoprire, in Il Mondo della musica ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] si evince dall'atto di tutela del 23 ott. 1630, stipulato a pochi giorni dalla morte del padre, Perpetua avrebbe ereditato i beni dell'artista elencati nell'inventario stilato nel marzo dell'anno successivo (Sacchi, pp. 296-299).
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] Sicilia, Roma 1986, pp. 139, 334; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, II, Napoli 1987, p. 96; G. Fiandaca, Beni di Santa Caterina, Santa Caterina Villarmosa 1988, p. 12; G. Bongiovanni, Le arti, in G. Bongiovanni - A. Pravatà - D. Ruffino ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] dei Ss. Anna e Luca dei professori di pittura, morì a Napoli il 4 ott. 1698, lasciando in eredità ai sei figli beni per un ammontare complessivo di 894 ducati (Prota-Giurleo, p. 36).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] età media 38 anni, 8 lingue parlate), 90 volontari, in 50.000 mq di superficie, 15.000 beni museali, 14 laboratori (genetica, biotecnologie, alimentazione, robotica, energia e ambiente, materiali, chimica, telecomunicazioni, con oltre 200 percorsi ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] , cartella Scuole elementari; Pisogne (Brescia), Archivio parrocchiale, carte non catalogate; Brescia, Archivio della Soprintendenza ai Beni ambientali ed architettonici per le province di Brescia, Cremona e Mantova, fasc. 374 (pal. Mercanzia in ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] le risorse culturali della città nella loro compiutezza, dall'università all'amministrazione civica, alla Soprintendenza per i Beni artistici, con l'apporto finanziario del Monte dei Paschi. Il primo Cinquecento senese è stato esaurientemente ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e Francesco, nonché la Crocifissione firmata da Jacopo Avanzi.Altri materiali medievali sono presenti nei musei gestiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, tra i quali, al primo posto, figura il Mus. Capitolino, la più antica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...