CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] Gioacchino, mentre l'usufrutto della ditta venne assicurato alla vedova, Isabella Bonafede.
Dall'inventario di tutti i beni del C. - steso dal fotografo romano Caneva "Artista fotografo e perito" -, costituiti da attrezzature fotografiche varie ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] Miscellanea, c. 115; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, p. 172; Parma, Bibl. d. Soprintendenza ai beni artistici e storici di Parma e Piacenza, E. Scarabelli Zunti, Mem. e documenti di belle arti parmigiane, ms., II, cc ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] , p. 187). Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo per cura della sorella Cecilia, che ne ereditò i beni e la quadreria; quest'ultima, nel proprio testamento (1761), disponeva in legato di miniature, ritratti e soggetti sacri eseguiti dalla ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Museum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene il 4 febbr. 1821.
Il naufragio nel quale incapparono i beni personali dell'artista - appartenenti a Elgin e per questo imbarcati alla volta dell'Inghilterra nel 1828 - impedisce di fare chiarezza ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] si inquadra nel gusto tardo barocco locale.
Il D. morì a Parma il 16 genn. 1742.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici: E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VII, ff. 54-56 bis; P. Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] M. Cagetti - C. Fontana jr., Sarzana 1981; G. Delfini Filippi, in Il Vittoriano. Materiali per una storia, a cura della Soprintendenza ai beni ambientali e architett. del Lazio, Roma 1986, II, pp. 32-38; N. Cardano, ibid., pp. 9, 9-102; V. Sereni, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] (Brescia, Biblioteca Queriniana, donazione Palazzi) si legge che il fratello del F., Ludovico, aveva disposto la liquidazione dei beni dell'artista con l'aiuto dello scultore P. Giudici: venne organizzata una mostra presso la Famiglia artistica, dal ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] del G. è da ritenere di poco precedente il 25 ag. 1608.
In tale giorno fu infatti redatto l'inventario dei suoi beni, non rintracciato ma citato in un documento successivo (5 dic. 1609) con cui il nipote Gerolamo, figlio del fratello del G., Paolo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Ranverso e Defendente Ferrari, pubblicata a Torino nel 1880 e il carteggio con G. Vico conservato presso la soprintendenza per i Beni artistici del Piemonte.
Fonti e Bibl.: L. Rocca, Il vecchio canale d'Annecy. Di F. G. di Torino, in Società ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] A. Viant.
Il G. morì nel 1739, come si deduce da un documento datato 4 giugno 1740 nel quale i familiari si spartiscono i beni del proprio congiunto morto l'anno prima (Archivio di Stato di Viterbo, Notaio Loppi, b. 233, c. 83 rv).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...