DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] 000 ducati di camera e il 17 fece un testamento, che fu rogato dal Giuntini, con cui lasciava alla Confraternita tutti i suoi beni. Morì il giorno seguente ed il suo corpo venne inumato nella cappella di S. Giuseppe. Gli succedette, nella guida della ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] Cabassi, in Mem. stor.... di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 61, 125, 151 s., 159 s., 471 s.; Modena, Soprint. Ai Beni artistici e storici: A. Garuti, Schede di catalogo del Museo civico di Carpi: Disegni, schede 1-9 (1973); P. Marconi-A. Cipriani-E ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] belle arti: Scatole 1769-1802, fasc. 2, e, non segnata; Ibidem, Atti, vol. 20, pp. 19-24; Ibid., Soprintendenza per i beni artistici e stor. per le provv. di Parma e Piacenza: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane [ms.], VI ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] a Parma il 1° ott. 1846.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia di belle arti, Cartelle dal 1826 al 1846; Ibid., Soprintendenza per i beni artistici e storici: E. Scarabelli Zunti, Doc. e memorie di belle arti parmigiane [1800-1850], ad vocem; P. E. Ferrari ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista. Atti…, Roma… 1990, Spoleto 1991, pp. 110 s.; Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici per l'Emilia, Il duomo di Parma. Recenti restauri, Bologna 1991, passim; G. Guarisco, Il duomo di ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] , si veda: Parma, Bibl. Palatina, Manoscritti Fondo Parmense, n. 374; Ibid., Stampe Fondo Parmense, cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli Zunti, Doc. e mem. di Belle Arti parmigiane, 1800-1850 (ms.), ad ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] La pittura di paesaggio e la veduta di città, in Brescia 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beni culturali, Brescia 1985, pp. 279-302; P. V. Begni Redona, Tematica tradizionale e nuove mitologie nella pittura di committenza privata ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] (1973), pp. 81-86 R. Fronterre Torrisi, La basilica di S. Maria Maggiore di Ispica, Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la Trinità, nella chiesa madre di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] è polarizzato dal capoluogo. Diffuso, invece, lo sviluppo delle attività turistiche: dalle località balneari e dalle stazioni sciistiche dell’Etna alla rivalorizzazione dei centri storici e dei beni culturali e ambientali nelle zone interne. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] trovò nello s. alcuni dei suoi esiti più prestigiosi, quali la stauroteca di Cosenza (in deposito presso la Soprintendenza ai Beni architettonici, artistici e storici della Calabria), eseguita fra il 1166 e il 1189, assimilabile a un'ampia serie di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...