DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] reddenda et pro maiori civium commoditate".
Il D. chiedeva facilitazioni per gli espropri degli immobili dei privati e dei beni ecclesiastici, e un contributo dal Banco di S. Giorgio e dai proprietari di immobili che si sarebbero avvantaggiati della ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] d'acque", stesa per la località veronese di Ca' di David, assieme a Zambattista de' Remi, perito del magistrato veneziano dei beni inculti (Zannandreis, p. 213). Nel 1580 il B. appare residente a Venezia; lì ha modo di conoscere il Palladio e questi ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] (più tardi papa con il nome di Gregorio IX), e nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui beni vennero confermati nel 1216. Non si sono invece riscontrate tracce dello schema con transetto chiuso nelle chiese degli altri monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] di s. Cordula (fino a qualche anno fa nella loro ubicazione originaria, attualmente nei depositi della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Napoli); una Deposizione e una Sacra Famiglia, tradizionalmente ascritti al D., si trovano nella ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] , Bibl. Palatina, Mss. Parm. 1134: M. Zappata, Notitiae ecclesiarum in civitate Parmae nunc existentium ... ; Ibid., Soprintendenza ai Beni artistici e storici, ms. 105: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, VI, c. 98 ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] S. Sabina, rappresentanti la Fede, la Speranza, la Misericordia e l'Orazione (negli archivi della Soprintendenza ai Beni monumentali e ambientali della Liguria è una documentazione fotografica). È inoltre particolarmente lodato dalle antiche guide un ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] suo trionfo.
Il B. morì a Parma nell'estate del 1615, come si sa dall'inventario - redatto il 2 settembre - dei pochi beni da lui lasciati: disegni, libri, incisioni, calchi in gesso, strumenti musicali e una veste da "zani".
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] c. 108r); nel 1603 anche Lena, moglie di Cesare, chiese al duca Francesco Maria II Della Rovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a ciò mio marito si possa mantener nell'esercitio suo del far vasi" (Ibid., Arch. com., Arch. ant., b.73 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] piccola zuccheriera con base quadrata.
Il F. morì a Roma nel 1870.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Soprintendenza per i beni artistici e storici, S. Marcello alCorso, schede nn. 199, 228 s., 233; C. G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] Anna Maria Florenzi dei marchesi di Rasina, il F. ebbe da questa unione numerosi figli; con la morte dell'ultimo i beni familiari passarono al barone di Presule, Fiorenzo Ferretti (Perugia, Archivio stor. di S. Pietro, E. Agostini, ms. del XIX sec ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...